Iniziano i cicli di visite guidate al Castello Savelli a cura dell’Associazione Amici del Castello (orario 10.30-13.00 / 15.00-19.30). Sarà possibile salire sulla torre del Castello e visitare il museo archeologico, di recente apertura, che ospita tra l’altro la statua di Zeus risalente al I sec. a. C.”.
Produttori in piazza. Continua la collaborazione con la Coldiretti che porterà le più importanti aziende agricole della zona, direttamente a contatto con i consumatori (dalla terra alla tavola).
Dalle ore 12,00 alle ore 20,00
Presso la foresteria esposizione e degustazione dei principali vini del Lazio e del centro Italia, con una particolare attenzione ai vini del territorio del Parco Regionale dei Monti Lucretili.
L’associazione culturale “La Palombella” XII FESTA DELL’OLIO organizza mini corsi di assaggio di olio, bruschetta con olio extravergine della Sabina, vendita di olio extravergine biologico e DOP, musica itinerante.
L’Associazione “Palombar ‘artist” organizza il I° mercatino dell’artigianato, con mostra di tecniche di lavorazioni tradizionali di vetro, cuoio, legno, saponi, cere ecc. con rievocazione degli antichi mestieri.
Si anima il borgo medioevale. La Pro Loco cittadina curerà un’area all’interno del centro storico di Palombara Sabina dando informazioni sulla storia dell’antico borgo e sugli eventi di cui cura il patrocinio.
Nella sala Ottaviani degustazione guidata dei migliori prodotti tipici delle terre sabine a cura della condotta Slow Food Sabina. Nei numerosi punti di degustazione sarà possibile assaggiare e acquistare direttamente dal produttore.
Alle 12.30
Apre la Locanda di Bacco dove si potrà pranzare gustando prodotti tipici della Sabina, preparati, valorizzati, cotti e insaporiti dall’olio extravergine di oliva a marchio DOP offerto dallo sponsor tecnico “Consorzio Sabina DOP”.
Nel corso del pomeriggio
Si alterneranno sul palco dello splendido giardino pensile del Castello Savelli alcuni gruppi musicali che passeranno dal blues alla samba. Ce ne sarà per tutti i gusti!
Collaborazioni:
Gli studenti dell’IPSSAR (Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione) di Palombara Sabina accompagneranno gli avventori lungo i percorsi degustativi della manifestazione con funzioni di assistenza in sala e accoglienza.
Consorzio DOP Sabina: Consorzio per la Tutela e la Valorizzazione dell’Olio a Denominazione di Origine Protetta della Sabina riconosciuto dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali con D.M. del 23 ottobre 2009 n. 16106. www.sabinadop.it
L’ingresso è libero. Con un’offerta di 8 Euro all’Associazione Idee e Valori, organizzatrice dell’evento, viene regalata una sacchetta e un calice Bormioli per iniziare la degustazione dei vini presenti.
Info
0 commenti:
Posta un commento