Il Presepe nel Pozzo di Orvieto è stato inserito dal Vaticano
tra gli eventi del Giubileo Straordinario della Misericordia
il 23 dicembre aprirà le porte la 27° edizione dell’evento con personaggi animati
a grandezza naturale ed avrà per titolo «L’Uomo dello Scandalo»
Dal 23 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016 si svolgerà ad Orvieto la 27^ edizione del Presepe nel Pozzo, il presepio-evento sotterraneo del Pozzo della Cava, inserito tra gli eventi del Giubileo Straordinario della Misericordia, con una apposita autorizzazione da parte del Vaticano all’uso del logo giubilare.
Il tema scelto per l’allestimento, dal titolo «L’uomo dello scandalo» tratta infatti la vita di Gesù, raccontata a ritroso in prima persona, con la misericordia come chiave di lettura degli episodi salienti, per giungere, attraverso un percorso sotterraneo nel cuore del quartiere medievale di Orvieto, alla Natività, in cui il Cristo si presenta ai pastori, ultimi tra gli ultimi.
«Ricevere il logo del Giubileo è stata una grossa soddisfazione -confessano gli organizzatori- anche perché quando, oramai qualche anno fa, decidemmo il tema per il presepio 2015-2016 non ci saremmo mai aspettati che sarebbe caduto all’interno di un anno giubilare dedicato proprio alla misericordia, che fu il vero grande scandalo della vita di Gesù, come racconteremo nel nostro presepio. Già lo scorso anno ci sorprese e ci fece molto piacere scoprire che diversi prelati avevano inviato al Papa le immagini del nostro evento in cui si ricostruiva il primo presepio di San Francesco, con un esplicito riferimento al suo pontificato improntato alla povertà della Chiesa».
La singolarità del Presepe nel Pozzo, oltre alla sua collocazione all’interno delle grotte del complesso archeologico Pozzo della Cava, ricche di ritrovamenti etruschi, medievali e rinascimentali, è rappresentata dall’utilizzare diorami e scene popolate da personaggi meccanici a grandezza naturale particolarmente realistici. Quest’anno la Natività sarà curata da Andrea Giomaro, artista marchigiano degli effetti speciali e dei parchi a tema; sarà li a far muovere i personaggi animatronici di Gesù, Giuseppe e Maria.
Ogni anno il presepio-evento di Orvieto affronta, con allestimenti sempre nuovi e suggestivi effetti scenici, tematiche differenti, spaziando dai Vangeli apocrifi ai miti ebraici precristiani, senza trascurare le tradizioni e una precisa ricostruzione storica di usi e costumi della Palestina del primo secolo. Il visitatore si trova fisicamente dentro la scena, accanto ai personaggi, sia nell’itinerario dei sotterranei con le scene introduttive, sia nell’ultima grande grotta etrusca, alta ben 14 metri, dove, attraverso un percorso a spirale dal basso in alto, può ammirare il presepio vero e proprio, divenendo egli stesso testimone e protagonista del primo Natale.
Il complesso ipogeo del Pozzo della Cava, che ospita l’evento sin dalla sua prima edizione, è stato riportato alle luce tra il 1984 e il 2003 e reso fruibile soltanto con l’impegno della famiglia che ne è proprietaria, senza alcun contributo pubblico. Il grande pozzo, che dà il nome alla struttura, è profondo 36 metri e fu fatto scavare da papa Clemente VII sfruttando un preesistente pozzetto etrusco ancora ben visibile. I nove sotterranei che ne costituiscono il percorso di visita ospitano diversi ritrovamenti archeologici, come resti di tombe, cunicoli e una cisterna di epoca etrusca; una cantina e alcuni “pozzi-butto” del periodo medievale. Molto interessanti anche i locali adoperati nel Medioevo e nel Rinascimento per produrre ceramica: sono state ritrovate due fornaci per la cottura dei manufatti, alcuni utensili e numerosi scarti di lavorazione in terracotta e maiolica, gettati perché presentavano dei difetti di forma o di decorazione.
La particolare cura dell’allestimento permetterà di poter ammirare agevolmente i ritrovamenti archeologici anche durante lo svolgimento del presepio, che resterà aperto fino a domenica 10 gennaio 2016 con orario continuato dalle 9 alle 20.
27° Presepe nel Pozzo – l’uomo dello Scandalo
dal 23 dicembre 2015 al 10 gennaio 2016
orario continuato dalle 9.00 alle 20.00
Pozzo della Cava
Via della Cava 28
05018 Orvieto (TR)
0763.342.373
presepe@pozzodellacava.it
0 commenti:
Posta un commento