Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

42° Carnevale Storico Crescentinese - 30 e 31 gennaio 2016 Crescentino (VC)


PROGRAMMA

30 GENNAIO 2016
ore 14,30 PIFFERATA di apertura dei festeggiamenti carnevaleschi con la partecipazione del Gruppo Pifferi e Tamburi di Bajo Dora;

ore 15.00 dal Parco Tournon, avvio del CORTEO STORICO con il Conte Tizzoni, le guardie svizzere e i gonfaloni dei Rioni Crescentinesi accompagnati dal Gruppo Trombe e Tamburi alla Corte di Re Arduino di Cuorgnè (To);

ore 15.15 Arrivo e PROCLAMA del CONTE TIZZONI dal balcone del Municipio;

ore 15.30, lungo le vie cittadine, sfilata musicale con la partecipazione della Magnifica Confraternita delle Regine Papetta e dei Conti Tizzoni, della Ravisera di Vische e delle maschere ospiti provenienti dai principali Carnevali Piemontesi;

Ore 16.00 SOLENNE INCORONAZIONE della 42a REGINA PAPETTA dalla loggia centrale del Palazzo Municipale;

A seguire presentazione delle maschere ospiti.

Ore 20:30
Presso il salone delle feste dell’Agriturismo Greppi, strada Saluggia 108 a Crescentino
CENA DI GALA DI CARNEVALE 

31 GENNAIO 2016
ore 10.00 Arrivo della delegazione del Comune alleato di Vische in piazza Caretto;

ore 10.15 Passeggiata musicale della Regina Papetta e del Conte Tizzoni e delle autorità civili di Crescentino e di Vische lungo le vie cittadine;

ore 10.30 Cerimonia di alzabandiera de “La Biricchina”, la bandiera del Carnevale Storico Crescentinese, simbolo del buonumore, che verrà issata sul pennone di piazza Garibaldi;

ore 11.00 Santa Messa con la partecipazione della corte carnevalesca;

ore 14.15 Proclama della Regina Papetta dal balcone del Municipio e tradizionali rintocchi della Campana dell’Alleanza Crescentino – Vische 1529;

ore 14.30 CORSO MASCHERATO lungo le vie del centro storico, con la partecipazione di carri allegorici, bande musicali, majorettes, pifferi e tamburi, sbandieratori, gruppi storici, folkloristici e mascherati;

ore 17.00 Estrazione dei biglietti vincenti della Gran Lotteria del Carnevale;

Al termine dell’estrazione, cerimonia di ammainabandiera de “La Biricchina” in piazza Garibaldi.

Info

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More