con Neri Marcorè e con Giua, Pietro Guarracino e Vieri Sturlini (voci e chitarre)
arrangiamenti musicali Paolo Silvestri
collaborazione alla drammaturgia Giulio Costa
scene Guido Fiorato
luci Aldo Mantovani
canzoni Fabrizio De Andrè
drammaturgia e regia Giorgio Gallione

Scritto e diretto da Giorgio Gallione, lo spettacolo si ispira liberamente a due giganti del nostro recente passato, Fabrizio De Andrè e Pier Paolo Pasolini, portando in scena le canzoni del primo (in particolare quelle del concept album Le nuvole) con le “anime salve” a lui care e il sentimento di indignazione civile del secondo.
In equilibrio instabile tra ansia del presente e speranza del futuro, Quello che non ho è un affresco teatrale che si interroga sulla nostra epoca, raccontando, anche in forma satirica, storie emblematiche che mettono a nudo le contraddizioni della nostra società globalizzata, dove – come affermava Pasolini nel documentario La rabbia – continua a esserci sviluppo senza progresso. Il tessuto narrativo si basa su episodi di cronaca internazionale, riflessioni di carattere economico e sociale, storie di sfruttamento dell’uomo e dell’ambiente, di esclusione, di ribellione, di guerra, di illegalità su cui si riflette attraverso il filtro grottesco, ghignante e aristofanesco che De Andrè aveva utilizzato ne Le nuvole.

“Nelle ultime stagioni insieme a Neri Marcorè abbiamo molto frequentato il teatro musicale, costruendo spettacoli che guardavano sia al teatro civile che alla bizzarra giocosità del surreale” commenta Giorgio Gallione. “Con Quello che non ho siamo di fronte a un anomalo, reinventato esempio di teatro canzone che, traendo linfa dalla visione del mondo e dalla poetica di De Andrè e Pasolini, prova a raccontare l’oggi. Un tempo nuovo e in parte inesplorato, in cerca di idee e ideali”.
Prezzi (comprensivi di prevendita):
Posto unico 33,00 €
Per i gruppi di più di 10 persone 27,50 €
Posto unico 33,00 €
Per i gruppi di più di 10 persone 27,50 €
Prevendite biglietti presso la biglietteria del Teatro IL Celebrazioni in Via Saragozza, 234 a Bologna (apertura dal lunedì al sabato ore 15.00 - 19.00), presso il Circuito VIVATICKET-CHARTA, i punti d'ascolto delle Iper Coop e il Circuito TICKETONE, oltre alle prevendite abituali di Bologna e con carta di credito su www.teatrocelebrazioni.it
Per informazioni: 051.4399123 - info@teatrocelebrazioni.it
0 commenti:
Posta un commento