con Lorella Cuccarini (madre Gothel) e con Alessandra Ferrari (Rapunzel)
e Giulio Maria Corso (Phil)
musiche originali Davide Magnabosco – Paolo Barillari – Alessandro Procacci
liriche Giulio Nannini
direttore di produzione Carlo Buttò
coreografie Rita Pivano
scene Alessandro Chiti
costumi Francesca Grossi
disegno luci Alessandro Velletrani
disegno suono Maurizio Capitini
direzione musicale e arrangiamenti Davide Magnabosco
effetti speciali Erix Logan
regia Maurizio Colombi
giovedì e venerdì ore 21.00, sabato ore 16.00 e ore 21.00 e domenica ore 16.30
Lorella Cuccarini interpreterà Madre Gothel nel musical Rapunzel in scena al Teatro EuropAuditorium da giovedì 21 a domenica 24 gennaio.

Nuove idee nella riscrittura della celebre fiaba come le musiche pensate da Alessandro Procacci, Davide Magnabosco e Paolo Barillari e i personaggi inediti come i due fiori parlanti Rosa e Spina (Alessandra Ruina e Martina Gabrielli), le sole amiche con cui Rapunzel può confidarsi quando è rinchiusa nella torre, la guardia reale Segugio (Mattia Inverni), che parla in grammelot e aiuterà il ladro Phil a liberare Rapunzel dalla tirannia di Madre Gothel, e lo specchio Spiegel, che riflette la coscienza di Rapunzel e dà voce ai suoi pensieri più intimi, quelli che per paura non riesce ad esternare a Gothel.
Il brillante cast è costituito oltre che da Lorella Cuccarini da Alessandra Ferrari, che interpreta il ruolo di Rapunzel, da Giulio Corso, che recita nel ruolo di Phil, e da oltre 18 performer fra ballerini, acrobati, cantanti e attori. Le scenografie imponenti di grande impatto visivo sono progettate da Alessandro Chiti e rappresentano una rilettura in chiave moderna dei luoghi e delle ambientazioni della favola classica. L'impianto scenico mostra infatti oltre 15 quadri in continuo movimento.
E, per la prima volta in assoluto a teatro, una sorta di double-fiction animerà lo spettacolo: i personaggi passeranno dal video alla realtà fatta di carne ed ossa in un continuo alternarsi tra realtà e finzione.
I personaggi ed il ritmo dei dialoghi sono caratterizzati dallo stile registico di Maurizio Colombi che utilizza rumori e sottofondi per dare un effetto cinematografico e un ritmo in stile cartoon alla recitazione. Tra gli effetti speciali vi è quello della lunga chioma intrecciata di Rapunzel che si illuminerà magicamente grazie ad una miriade di piccole magiche luci. La magia dei capelli non si ferma qui poiché consentirà alla principessa perduta di far salire e scendere dalla torre madre Gothel (grazie alla loro lunghezza di ben otto metri). Particolarmente suggestiva la scena in cui vengono fatte volare fra il pubblico le lanterne che ogni anno il popolo libera in cielo per ricordare la principessa scomparsa. La storia vuole portare sulla scena l’eterna lotta tra il bene e il male, tra la brama delle vanità delle cose fatue e il gusto per le cose semplici a favore di una vita in armonia con il mondo. Nasce così il confronto tra Rapunzel, l’eroina positiva alla ricerca della sua vera identità, e l’eroina negativa, Madre Gotohell (Go-to-Hell), egoista e presa da se stessa, dal desiderio nefasto dell’eterna giovinezza, desiderio che la spingerà ad usare ogni mezzo pur di fermare lo scorrere ineluttabile del tempo. I personaggi suggeriscono una riflessione sulla crisi adolescenziale e sul rapporto tra madre e figlia. Intorno alle due eroine vivono e si muovono vari personaggi: un re e una regina colti nella loro umanità, un ladro scanzonato e superficiale che si innamora e diventa eroe, un capitano pasticcione al comando di guardie imbranate, briganti e furfanti facili da soggiogare, il popolo e la corte pronti a esultare o a condannare.
Prezzi (comprensivi di prevendita):
Platea
intero € 46,00
ridotto € 41,00
bambino € 28,50
Balconata
intero € 41,00
ridotto € 37,00
bambino € 23,00
Platea
intero € 46,00
ridotto € 41,00
bambino € 28,50
Balconata
intero € 41,00
ridotto € 37,00
bambino € 23,00
Pacchetti Famiglia:
2 adulti + 1 bambino platea € 108,00
2 adulti + 1 bambino balconata € 94,50
2 adulti + 1 bambino platea € 108,00
2 adulti + 1 bambino balconata € 94,50
2 adulti + 2 bambini platea € 134,00
2 adulti + 2 bambini balconata € 115,00
2 adulti + 2 bambini balconata € 115,00
Prevendite biglietti presso la biglietteria del Teatro EuropAuditorium in Piazza Costituzione 4 a Bologna (dal lunedì al sabato, dalle ore 15.00 alle ore 19.00), presso il Circuito VIVATICKET-CHARTA, i punti d'ascolto delle IperCoop e il Circuito TICKETONE, oltre alle prevendite abituali di Bologna e con carta di credito su www.teatroeuropa.it
Per informazioni: 051.372540 – 051.6375199 info@teatroeuropa.it
0 commenti:
Posta un commento