
Spazio, quindi, ai prodotti tipici da nord a sud della penisola, realizzati da veri e propri artigiani del cibo che, nelle loro creazioni, mantengono fedele la lunga tradizione di lavorazione che fa dei prodotti tipici italiani veri e propri tesori della nostra cultura.
Un atlante dei sapori, dove incontriamo il meglio della tradizione gastronomica italiana. Dalla Sicilia dei dolcetti di pasta di mandorle, delle mele caramellate e del sidro di mele, alla Puglia con pasticciotti, bombette, burrata di Andria, profumati capperi del Salento e olive aromatizzate. La Sardegna propone i suoi saporiti formaggi e salumi. Risalendo lungo la penisola, incontriamo il lampredotto fiorentino e le specialità di salumeria toscana, la Liguria con il profumato pesto al basilico, la focaccia, i testaroli lunigianesi e le trofie, i formaggi dell’alta Lombardia, il miele artigianale, i birrifici artigianali e i vini dei Colli Morenici. Non mancano le curiosità, come olive dolci aromatizzate all'alloro e ai semi di finocchio, la crema di lampascioni, la liquirizia salata e la vellutata di cipolla.
Quest'anno “Mantova con gusto” propone anche un'iniziativa benefica. In piazza incontreremo lo stand di street food “solidale” dell'associazione Isola di Delo, che si occupa di recupero e inserimento lavorativo di adolescenti in situazioni di disagio famigliari. I ragazzi, affiancati dagli educatori della Onlus, presenteranno una paninoteca ambulante “gourmet” con hamburger, hot dog e salamelle cucinate impiegando carne e verdure fresche e di alta qualità. Nel menù anche la specialità di casa: il “cirighìn”, panino con uovo all'occhio di bue e bacon, creato dai ragazzi dell'associazione.
Non solo food. A “Mantova con gusto” ci sarà anche uno spazio dedicato all'artigianato di qualità con manufatti in legno, pelle, oreficeria, lavanda, candele, saponi, tessuti naturali e prodotti biologici, il tutto interamente realizzato a mano.
0 commenti:
Posta un commento