Per il Quinto anno consecutivo l'associazione Al Parco organizza il Carnevale di Satriano di Lucania. Anche quest'anno la tradizione continua a rinnovarsi. Le date da segnare sono il 25 e 26 Febbraio quando Satriano di Lucania diventerà verde grazie all'invasione pacifica di 131 Rumita, uno per ogni paese della Basilicata, che prenderanno parte alla Foresta che cammina.
La tradizione del Rumita
Il Rumita (eremita) è un uomo vegetale, albero vagante, maschera silente che l’ultima domenica prima del martedì grasso gira tra le strade del paese strusciando il fruscio (un bastone con all’apice un ramo di pungitopo) sulle porte delle case. E’ il suo modo di bussare. Chi riceve la visita del Rumit rispetta il suo silenzio e in cambio di un buon auspicio dona qualcosa (fino a qualche anno fa generi alimentari, ora pochi spicci). Nel corso dei decenni le interpretazioni che le varie generazioni hanno dato a questa figura misteriosa sono cambiate. I giovani satrianesi hanno intenzione di utilizzare il Rumita per lanciare un messaggio ecologista universale che è un rovesciamento dei valori, una rivoluzione copernicana: ristabilire un rapporto antico con la Terra per rispettare gli uomini e le donne che la abiteranno in futuro.
Il programma
24 FEBBRAIO 2017
LA VITA IN DIRETTA a Satriano
Centro storico: diretta su RAI UNO dal primo pomeriggio
Messa in scena del Carnevale di Satriano
Raduno e sfilata delle maschere della rete dei carnevali lucani
18:30
Piazza Abbamonte
Fine sfilata e concerto musica folk
Stand gastronomici e di prodotti tipici
25 FEBBRAIO 2017
Ore 12:00
Messa in scena delle celebrazione del Matrimonio sulle scale della Chiesa Madre
A seguire corteo nuziale fino a piazza Abbamonte dove si terrà il pranzo della Zita
Ore 13:00
Piazza Abbamonte
Apertura stand gastronomici e di prodotti tipici
Ore 15:00
Piazza Abbamonte
Partenza sfilata maschere tipiche: Orso, Quaresime, Rumita
'A Zita: messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli in collaborazione con la proloco di Tito e l'associazione Liberamente
Carri allegorici ecologici non motorizzati e gruppi a tema
Ore 18:30
Piazza Abbamonte
Fine del corteo e Festeggiamento della Zita con balli e canti spontanei
Stand gastronomici e di prodotti tipici
Concerto musica folk "I Contrappunto"
26 FEBBRAIO 2017
Ore 7:00
Vicoli del paese
Rumita spontanei come da tradizione secolare
Ore 12:00
Piazza Abbamonte
Raduno e premiazione Rumita spontanei
Ore 13:00
Piazza Abbamonte
Apertura stand gastronomici e di prodotti tipici
Ore 14:00
Bosco Spera
Check-in vestizione dei 131 Rumita per la Foresta che cammina
Ore 15:00
Bosco Spera
Partenza Foresta che cammina
Ore 18:30
Piazza Abbamonte
Fine della Foresta che cammina attorno al falò
Canti e balli spontanei con organetti, zampogne, tamburelli e ciaramelle
Stand gastronomici e di prodotti tipici
Concerto musica folk "I Contrappunto" con la collaborazione straordinaria dei suonatori presenti nella sfilata
Come partecipare alla Foresta che cammina
Diventa protagonista della tradizione che si rinnova, trasformati in Rumita, uomo albero, e fatti portavoce del messaggio ecologista. Potrai prendere parte alla Foresta che cammina ed essere uno dei 131 "guerrieri" ecologici, e pacifici, che invaderanno le strade del paese.
Prenotazione obbligatoria entro il 18 Febbraio 2017. E' prevista una quota di partecipazione da versare in anticipo per sostenere le spese di realizzazione della maschera.
INFO: 3295320026 - 3277722142, carnevaledisatriano@gmail.com
Ospitalità per i figuranti
Per chi indossa la maschera del Rumita e partecipa alla Foresta che cammina l'organizzazione mette a disposizione la palestra della scuola elementare di Satriano dove è possibile dormire con il sacco a pelo in un ambiente riscaldato. La palestra è dotata anche di bagni e docce e calde. E' richiesto un piccolo contributo di prenotazione.
Anima la Foresta che cammina
E' possibile far parte della foresta che cammina animandola con gli essere viventi che vivono nel bosco. Folletti, funghi, farfalle. Foglie, belle addormentate, lupi. Libero spazio alla fantasia e nessun limite alla creatività! Noi mettiamo gli alberi, voi il resto!
Per partecipare è necessario individuare un tema e creare un gruppo. Il capogruppo si fa portavoce e condivide l'idea con l'organizzazione inviando una mail a carnevaledisatriano@gmail.com oppure telefonando 3295320026 - 3277722142.
I partecipanti sono invitati a realizzare i propri vestiti seguendo i principi del riuso e del riciclo.
Un invito a nozze
Si può partecipare al corteo e alla festa della Zita, la messa in scena del matrimonio con lo scambio dei ruoli. Come funziona? Semplice: siete invitati a un matrimonio dove gli uomini di vestono da donne e le donne si vestono da uomini.
L'organizzazione permette ai fruitori dell'evento di indossare anche le altre maschere tipiche: si può diventare Orsi, Quaresime con prenotazione obbligatoria e quota di partecipazione. INFO: 3295320026 - 3277722142, carnevaledisatriano@gmail.com
Evento green
Per il quinti anno il Carnevale di Satriano sarà un evento green: verranno boicottati i bicchieri monouso, il materiale promozionale verrà stampato su carta a marchio FSC, sarà prestata massima attenzione alla raccolta differenziata, i bar e i locali interessati dalla sfilata nei giorni del carnevale avranno a disposizione bicchieri biodegradabili. Verranno utilizzati prodotti di stagione, a filiera corta e a km zero.
Visite guidate ai Murales
Sia sabato che domenica
Alle 9:00, alle 10:00, alle 11:00, alle 12:00
Visita guidata (50 minuti) ai Murales
Prezzo 2€ a persona.
Visite guidate al Museo del Peperoncino
E' possibile prenotare la visita guidata al Pepem Fabuleum, il museo del peperoncino chiamando 3333103547, oppure scrivendo un messaggio sulla pagina FB Peperoncino delegazione accademica dell'Appennino lucano.
Visite guidate alla Torre di Satriano
Sia sabato 25 che domenica 26 alle ore 9:30 e alle 11:30 sono previste visite guidate alla Torre di Satriano. Per info e prenotazioni: 3355264880.
Info
0 commenti:
Posta un commento