Un grande classico sul palco del Teatro Duse, in una messinscena che ha l’obiettivo di riavvicinare il vasto pubblico alla storia del teatro, dimostrandone l’attualità dei valori in un allestimento attento ai nuovi linguaggi della regia del teatro contemporaneo
Si tratta della malinconica tragedia delle occasioni mancate, delle aspirazioni deluse di un gruppo accomunato da legami di parentela o dal semplice caso, che parla molto e fa molto poco per sfuggire a una condizione di cui è insoddisfatto. Persone ingabbiate nell’inanità, che a forza di pensare hanno finito per rinunciare ad agire, come Astrov, o che tentano di reagire, ma falliscono mettendosi in ridicolo, come zio Vanja.
Questa riedizione di Zio Vanja ha l’obbiettivo di riavvicinare il vasto pubblico alla storia del teatro, dimostrandone l’attualità dei valori in un allestimento attento ai nuovi linguaggi della regia del teatro contemporaneo.
“I temi universali della famiglia, dell’arte, dell’amore, dell’ambizione e del fallimento, inseriti in una proprietà ereditata dai protagonisti della vicenda di Zio Vanja, sono il centro della messa in scena. – scrive Marchioni nelle sue note di regia - Cosa resta delle nostre ambizioni con il passare della vita? E se fossimo in Italia oggi, anziché nella Russia di fine 800? La nostra analisi del capolavoro cechoviano parte da queste due domande, che aprono squarci di riflessioni profondissime, attraverso quello sguardo insieme compassionevole, cinico e ironico proprio di Anton Cechov finalizzato a mettere in scena «gli uomini per quello che sono, non per come dovrebbero essere»”.
KHORA.TEATRO in coproduzione con FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA
UNO ZIO VANJA
di Anton Čechov
ADATTAMENTO Letizia Russo
CON Vinicio Marchioni e Francesco Montanari
E CON Lorenzo Gioielli, Milena Mancini, Nina Torresi, Alessandra Costanzo, Andrea Caimmi, Nina Raja
SCENE Marta Crisolini Malatesta
COSTUMI Milena Mancini e Concetta Iannelli
MUSICHE Pino Marino
LUCI Marco Palmieri
REGIA Vinicio Marchioni
BIGLIETTI
Platea intero € 29 ridotto € 26,5 mini € 23,5
Prima galleria intero € 25 ridotto € 23 mini € 20,5
Seconda galleria intero € 20,5 ridotto € 18,5 mini € 16,5
ORARI
Venerdì e sabato ore 21. Domenica ore 16
Incluso negli abbonamenti
6…socio Coop, DUSE8blu, DUSEprosa
Informazioni e prenotazioni
Ufficio di biglietteria
Via Cartoleria, 42 Bologna
051 231836 – biglietteria@teatrodusebologna.it
0 commenti:
Posta un commento