Dopo la felice esperienza dello spettacolo 'Gomorra', Saviano e Gelardi si uniscono di nuovo in questo progetto per raccontare la controversa ascesa di una tribù adolescente verso il potere. Uno spettacolo teatrale che racconta una verità cruda, violenta, senza scampo.

Nel gergo camorristico "paranza" significa gruppo criminale, ma il termine ha origini marinaresche e indica le piccole imbarcazioni per la pesca che, in coppia, tirano le reti nei fondali bassi, dove si pescano soprattutto pesci piccoli per la frittura di paranza. L'espressione "paranza dei bambini" indica la batteria di fuoco, ma restituisce anche con una certa fedeltà l'immagine di pesci talmente piccoli da poter essere cucinati solo fritti, proprio come quei giovanissimi legati alla camorra che Saviano racconta.
Uno spettacolo teatrale che racconta una verità cruda, violenta, senza scampo. Non a caso lo spettacolo nasce nel Nuovo Teatro Sanità, un luogo 'miracoloso' nel cuore di Napoli, dove si tenta di costruire un presente reale e immaginare un futuro possibile.
Dopo la felice esperienza dello spettacolo 'Gomorra', Roberto Saviano e Mario Gelardi si uniscono di nuovo in questo progetto teatrale per raccontare la controversa ascesa di una tribù adolescente verso il potere, pronta a piombare nel buio della tragedia scespiriana e nel nero infinito dei fumetti di Frank Miller.
“Il Nuovo Teatro Sanità e Mario Gelardi non sono solo resistenza e non sono semplicemente teatro – ha spiegato Saviano - Loro sono il nucleo intorno al quale alla Sanità, a Napoli, si costruisce un presente reale, che si può toccare vedere e ascoltare. Un futuro che si può immaginare. Loro sono voci che sovrastano urla, sono mani tese. Con loro, con Mario, lavoro per portare in scena “La paranza dei bambini”. Solo loro possono trasformare in corpi, volti e voci le mie parole”.
Mismaonda presenta un progetto Nuovo Teatro Sanità co-prodotto da Marche Teatro e Teatro Carcano Centro d'Arte Contemporanea in partnership con AMREF
LA PARANZA DEI BAMBINI
di Roberto Saviano e Mario Gelardi
CON Vincenzo Antonucci, Luigi Bignone, Antimo Casertano, Riccardo Ciccarelli, Mariano Coletti, Giampiero de Concilio, Simone Fiorillo, Carlo Geltrude, Enrico Maria Pacini
REGIA Mario Gelardi
BIGLIETTI
Platea
intero € 29
ridotto € 26,5
mini € 23,5
Prima galleria
intero € 25
ridotto € 23
mini € 20,5
Seconda galleria
intero € 20,5
ridotto € 18,5
mini € 16,5
Incluso negli abbonamenti
DUSEoltre
Informazioni e prenotazioni
Ufficio di biglietteria
Via Cartoleria, 42 Bologna
051 231836 – biglietteria@teatrodusebologna.it
0 commenti:
Posta un commento