Questa bellissima manifestazione storica è alla sua seconda edizione, vuole rappresentare le origini contadine del paese e la vita dei suoi abitanti nei primi anni del 1900. Il paese rivivrà per un giorno nel passato.

Una parte del corteo rappresenterà le nozze nel 1920 con sposi e invitati in costume d’ epoca.
All’ arrivo del corteo in piazza della Libertà, dopo i saluti del Sindaco ai cittadini si potrà accedere al cortile di Palazzo Rasini che ospiterà la grande ricostruzione di una casa contadina completamente arredata, completa di stalla , fienile e casa del baco da seta. Verranno rappresentati anche antichi mestieri ed esposti antichi attrezzi agricoli.
Il pomeriggio ci riaccompagnerà a Palazzo Rasini per assistere ad uno spettacolo teatrale “ La scuola a quei tempi” recitato dallo STAFF, a seguire canzoni legate ai mestieri artigiani ormai perduti e il monologo “Saracch in parole povere”.
Seguirà in piazza la raffigurazione della trebbiatura a mano del grano, così come veniva fatta in passato .
Pranzo e cena nel parco di villa Stucchi rappresenteranno una squisita pausa gastronomica ,
la scelta golosa sarà tra succulenti piatti della tradizione e carni alla brace . Sarà possibile gustare anche la “Saracca con la polenta “, piatto da cui deriva il tradizionale nome degli abitanti di Cavenago di Brianza, “ i Saracch “.
Per chiudere la festa, la sera grande ballo sull’ aia.
Contatti:
Comitato Festa di Saracch : e-mail festadisaracch@gmail.com
Presidente : Lorenzo Frigerio
Cell. 340 332 5496
0 commenti:
Posta un commento