Fresca, sana, e colorata, torna, con l’entusiasmo che la caratterizza, la Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia, la manifestazione culinaria che mette al centro la qualità dei prodotti agricoli e la scoperta delle tradizioni culturali del territorio. Martignano, la comunità del più piccolo borgo della Grecìa Salentina, attraverso l’encomiabile lavoro delle associazioni e dei volontari, guidati dalla Pro Loco, continua il percorso nella proposta di specialità gastronomiche tipiche, rafforzando il legame con il territorio che le produce ed offrendo ai propri utenti, turisti e non, qualità e simpatia.
La Sagra, che vede nell’insalata grika il suo piatto principe, prodotto agroalimentare tradizionale riconosciuto (PAT), offre al visitatore uno straordinario paniere di prodotti, a cominciare dalla Salsiccia salentina, co-protagonista principale del menu della Sagra, fino alla pasta fatta in casa (maccarruni e orecchiette), alla puccia, alle friselle di orzo e di grano, al pasticciotto, allo spumone salentino con la novità 2018 di quello griko, alla ricotta forte; la stessa ricetta dell’insalata grika vede l’utilizzo di prodotti agroalimentari tradizionali quali la meloncella, i capperi sotto aceto, le olive Celline di Nardò, il pomodoro di Morciano; è motivo di orgoglio aver ottenuto il riconoscimento della storicità e della tradizionale e tipica lavorazione dell’insalata grika quale straordinario esempio di cucina povera, oggi sinonimo di alimentazione sana ed equilibrata, ma anche di caratterizzazione territoriale.
L’edizione numero ventisette si terrà per 4 giorni, da venerdì 6 a lunedì 9 luglio 2018, a Martignano, tra Piazza e Largo Calvario, passando per i beni storico artistici ed i servizi del Parco Turistico Culturale Palmieri. Ricco come al solito il programma musicale e di eventi collaterali.
L’edizione 2018 vede l’allestimento della grande area dedicata alla proposta gastronomica, con le ricette tipiche proposte dalle associazioni aderenti, ma anche un percorso di visita e di esperienza tra gli spazi del Parco Turistico Palmieri, che aprirà gli ambienti del frantoio semi-ipogeo, della Cappella affrescata di San Giovanni, il giardino di Palazzo Palmieri, l’ufficio turistico; durante le quattro giornate della sagra sarà possibile prendere parte a laboratori, presentazioni, proiezioni, visite guidate, percorsi tematici.
Una speciale attenzione questa edizione la riserverà al tema della scoperta slow del territorio. Esperienze di viaggio in bici, gli antichi percorsi delle vie francigene del sud, il racconto di esperienze e progettualità esperenziali, percorsi visuali di memoria, esperienze di conoscenza dei prodotti tipici e del territorio, linguaggi artistici, faranno immergere l’utente in un viaggio non solo gastronomico e di costume, pensato e organizzato dalla Cooperativa sociale Open, ente gestore del Parco Palmieri, in collaborazione con la Pro Loco di Martignano. L’area palco di Largo Calvario ospiterà un ricco programma musicale che punterà sulle tradizioni musicali salentine ma non solo. Ospiti delle serate della Sagra saranno artisti salentini di grande spessore musicale.
Sul palco di Venerdì 6 luglio 2018 gli Alla Bua, tra le formazioni salentine più travolgenti, espressione di una musica curativa contro la frenesia e la piattezza della società moderna. Una cura dunque che ieri come oggi avviene a suon di pizzica pizzica, danza forte, calda e liberatoria.
Sabato 7 luglio 2018 sarà la volta dei Briganti di Terra d’Otranto, gruppo salentino di raffinati interpreti e apprezzati compositori, espressione della sintesi tra pizzica, melodia grika, tradizione popolare e musica d’autore moderna.
Domenica 8 luglio 2018 sul palco della Sagra i Ritmo Binario, il gruppo nato ai bordi di una linea ferroviaria, quella che conduce al Casello della Cupa, luogo in cui la band ha preso forma per contaminare il genere musicale a capo della tradizione salentina.
Chiude il ricco programma Lunedì 9 luglio 2018 Io Te e Puccia, la band nata dall'idea di riproporre in chiave contemporanea, quasi “punk- folk”, i grandi classici della canzone salentina e non, passando dal grande Bruno Petrachi, al tango di Piazzolla, dal poliedrico Renzo Arbore al maestro Pino Zimba, fino agli stornelli popolari.
La “Sagra della salsiccia e insalata grika” è organizzata dalla Pro Loco “A. Martano” di Martignano con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina, dell’Unione Nazionale Pro Loco d’Italia - Puglia, dell’Associazione Borghi Autentici d’Italia, la collaborazione del Gruppo Donatori di Sangue Fratres di Martignano, del Club Salento Giallorosso di Martignano, del Gruppo Amici te lu Paulinu, di Parco Palmieri. La Comunicazione, i servizi al turista, e la programmazione collaterale del Parco Turistico Culturale Palmieri sono a cura della Cooperativa sociale Open, ente gestore del centro servizi.
Programma
Venerdì 6 luglio 2018
- Ore 18.30 Racconti griki. Visita guidata ai beni materiali e immateriali del Parco Turistico Culturale Palmieri, a cura della Cooperativa sociale Open. Ritrovo presso l’Ufficio Informazioni al Turista di Palazzo Palmieri.
- Ore 20.00 Apertura stands gastronomici in Largo Calvario
- Ore 20.30 Palazzo Palmieri. Inaugurazione della 27^ edizione della Sagra dell’Insalata Grika e della Salsiccia, con interventi del Presidente della Pro Loco di Martignano Franco Rosato, del Sindaco Luciano Aprile, del Presidente dell’Unione dei Comuni della Grecìa Salentina e di Borghi Autentici d’Italia Ivan Stomeo, del giornalista agroalimentate Nunzio Pacella, del Direttore del Parco Palmieri Pantaleo Rielli dei rappresentanti dell’UNPLI regionale.
- A seguire Inaugurazione della Mostra di pittura di "MediTERRAneo" a cura dell’artista Dimitrios Aslanidis, personale allestita nel frantoio semi ipogeo di Palazzo Palmieri a cura della cooperativa sociale Open;
- Ore 21.30 Palazzo Palmieri. Laboratorio sull’insalata grika, con racconto della ricetta, del metodo di preparazione, dei valori nutrizionali.
- Ore 22.00 Largo Calvario. Concerto degli Alla Bua
Sabato 7 luglio 2018
- Ore 18.30 Racconti griki. Visita guidata ai beni materiali e immateriali del Parco Turistico Culturale Palmieri, a cura della Cooperativa sociale Open. Ritrovo presso l’Ufficio turistico di Palazzo Palmieri.
- Ore 19.00 Frantoio semi-ipogeo di Palazzo Palmieri. Apertura di "MediTERRAneo" a cura dell’artista Dimitrios Aslanidis, personale allestita nel frantoio semi ipogeo di Palazzo Palmieri a cura della cooperativa sociale Open;
- Ore 20.00 Largo Calvario. Apertura stands gastronomici.
- Ore 21.00 Palazzo Palmieri. Presentazione del libro di Giuseppe Corianò “Moplen. Viaggio su un transatlantico di polipropilene isotattico”. Musicaos Editore.
Con Giuseppe Corianò, Pantaleo Rielli; letture di Carlo Portaluri
- Ore 22.00 Concerto dei Briganti di Terra d’Otranto
Domenica 8 luglio 2018
- Ore 18.30 Racconti griki. Visita guidata ai beni materiali e immateriali del Parco Turistico Culturale Palmieri, a cura della Cooperativa sociale Open. Ritrovo presso l’Ufficio turistico di Palazzo Palmieri.
- Ore 19.00 Frantoio semi-ipogeo di Palazzo Palmieri. Apertura di "MediTERRAneo" a cura dell’artista Dimitrios Aslanidis, personale allestita nel frantoio semi ipogeo di Palazzo Palmieri a cura della cooperativa sociale Open;
- Ore 20.00 Largo Calvario. Apertura stands gastronomici.
- Ore 21.00 Palazzo Palmieri. Presentazione della guida "Via Francigena nel Salento - Segui la Freccia Gialla - Guida sul cammino da Brindisi a Otranto fino a Santa Maria di Leuca”.
Con Giorgia Santoro, Fabio Mitrotti, Luigi Del Prete e Pantaleo Rielli
- Ore 22.00 Concerto del gruppo Ritmo Binario
Lunedì 9 luglio 2018
- Ore 18.30 Racconti griki. Visita guidata ai beni materiali e immateriali del Parco Turistico Culturale Palmieri, a cura della Cooperativa sociale Open. Ritrovo presso l’Ufficio turistico di Palazzo Palmieri.
- Ore 19.00 Frantoio semi-ipogeo di Palazzo Palmieri. Apertura di "MediTERRAneo" a cura dell’artista Dimitrios Aslanidis, personale allestita nel frantoio semi ipogeo di Palazzo Palmieri a cura della cooperativa sociale Open;
- Ore 20.00 Largo Calvario. Apertura stands gastronomici.
- Ore 21.30 Palazzo Palmieri. Presentazione del Libro di Roberto Guido "Ciclovia dell'Acquedotto Pugliese - la guida" Cicloesplorazione da Caposele a Santa Maria di Leca - Edizioni Ediciclo.
Con Roberto Guido, Silvano Palamà e Pantaleo Rielli
- Ore 22.00 Concerto di Io, Te e Puccia
Ufficio Informazioni Turistiche di Parco Palmieri
Piazza Palmieri 12 – c/o Palazzo Palmieri - Martignano
Info e prenotazioni attività ai numeri 3895544424 – 3923309993
oppure per mail a info@parcopalmieri.it
- Aperture ordinarie
Dal martedì al sabato, festivi su prenotazione, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.30 alle 19.30
- Aperture straordinarie per la Sagra
Dal 6 al 9 luglio 2018
Mattina: 10.00/13.00
Pomeriggio e sera: dalle 17.00 alle 24.00
Lunedì 9 mattina chiuso
Info
0 commenti:
Posta un commento