I formaggi, come i vini, hanno infinite variazioni ed entrambi hanno uno stretto legame con il territorio di produzione. Spesso il nome di un formaggio richiama una località, una regione o un nome di luogo. Questo legame determina la "personalità" del formaggio prodotto.Le caratteristiche del formaggio dipendono dalla specie, dalla razza, dal tipo di alimentazione dell'animale e, inoltre, ogni ambiente arricchisce il latte in base alla flora che il pascolo offre. Ciò determina in modo fondamentale la formazione dei profumi e sapori del latte e quindi del formaggio prodotto in malga. Le malghe producono inoltre qualcosa che non si acquista, ma di cui tutti possono usufruire: un territorio gestito, un paesaggio incantevole ed una ricca flora.
NOVITA' 2018
La manifestazione si svolgerà nella splendida cornice di CASTEL VALER
ATTIVITA':
Vota il miglior formaggio fresco e stagionato. Ognuno è invitato ad assaggiare e dare una sua personale valutazione e classificazione delle due categorie di formaggio.
Gli antichi mestieri: rappresentazione dei lavori di un tempo con la "Charta delle regole di Cavareno" nella splendida cornice di Castel Valer.
Attività per bambini: un'area dedicata ai più piccoli, dove potranno cimentarsi in laboratori di cucina inerenti all'attività casearea in malga e divertirsi all'aria aperta. Partecipa al concorso: "Vota il miglior formaggio visto dai bambini"
Fattoria didattica con alcuni animali dei pascoli montani.
Visite guidate alla chiesa S. Maria Assunta e Palazzo Pilati con al suo interno le tipiche stufe di Sfruz a Tassullo e la chiesetta dell'Immacolata a Sanzenone. Una guida volontaria di Anastasia Val di Non sarà presente per illustrare le peculiarità di ogni tesoro.
Mercatino dei prodotti del territorio: potrai acquistare i migliori prodotti del Trentino e formaggi di malga direttamente dal produttore!
Scopri CASTEL VALER
Quest'anno la festa si fa ancora più grande.
In occasione della manifestazione "Formai dal Mont", Castel Valer e Castel Nanno saranno aperti ai visitatori. Nelle due giornate il pubblico potrà assistere ad un accompagnamento narrato fra corti, giardini, affreschi e avvolti.
Programma visite www.castellivaldinon.it
Incontro dibattito
dal tema "Trentino di Malga: nasce il marchio per il formaggio di malga trentino"
Moderatore: Giuseppe Mendini
Domenica 21 ottobre, ore 10.00
- Malghe trentine in fermento:
la tutela della tipicità attraverso i fermenti lattici autoctoni
dott.ssa Silvia Schiavon, tecnologa alimentare della Fondazione Edmund Mach - Istituto Agrario San Michele all'Adige
- Trentino di Malga: un marchio con una storia da raccontare
dott. agronomo Francesco Gubert, esperto in filiere foraggio-zootecniche e alpicoltura
- La montagna in cucina: il formaggio di malga trentino raccontato da uno chef
Bruno Sicher, chef Pineta Hotels
Degustazioni guidate all'interno della cantina di Castel Valer
Domenica 21 ottobre, ore 14.30
Il formaggio di malga in abbinamento al miele e al vino della Val di Non e Trentodoc. A cura della maestra assaggiatrice ONAF e Sommelier AIS Marina schmohl.
Si raccomanda la prenotazione in quanto i posti sono limitati, da effettuarsi entro sabato 20 ottobre presso il punto info della manifestazione oppure Tel. 339 2496495. Costo € 10,00.
Visita con Gusto
Domenica 21 ottobre, ore 11.30 e ore 15.30
Speciale visita guidata a Castel Valer con degustazioni di formaggi di malga e prodotti locali all'interno della cantina, a cura della Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e di Sole.
Costo € 15,00 comprensivo di visita al castello e degustazione prodotti locali.
Info e prenotazioni al punto informazioni
PROGRAMMA
Sabato 20 ottobre
ore 14.00 Inaugurazione della 11° Rassegna-Concorso
Inizio attività legate al formaggio
Inizio degustazioni libere per decretare il miglior formaggio
Domenica 21 ottobre
ore 9.00 Apertura della rassegna con degustazioni libere fino alle ore 15.30
ore 9.30 Colazione del malgaro (in omaggio la simpatica tazzina della manifestazione)
ore 10.00 Incontro-Dibattito all'interno della cantina di Castel Valer
Info e prenotazioni al punto informazioni
ore 11.30 Visita guidata a Castel Valer con degustazioni di formaggi di malga e prodotti locali all'interno della cantina, a cura delll Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e Sole
Premiazione 11° Rassegna - Concorso formaggi di malga della Val di Non, Val di Sole e Altopiano della Paganella
ore 12.00 Pranzo a base di prodottitipici del Trentino
ore 14.00 La lavorazione del latte "Casarada" e assaggi in collaborazione con il Caseificio sociale di Tovel
ore 14.30 Degustazioni guidata all' interno della cantina di Castel Valer dei formaggi di malga in abbinamento al miele e al vino della Val di Non e Trentodoc
ore 15.30 Visita guidata a Caste Valer con degustazione di formaggi di malga e prodotti locali all'interno della cantina, a cura della Strada della Mela e dei Sapori della Val di Non e Sole
ore 16.30 Premiazione concorso giuria popolare e concorso dei bambini
Info
info@prolocotassullo.it
0 commenti:
Posta un commento