550 varietà, delizie dolci e salate, tutto a base di zucca, di ogni forma e colore
Si terrà anche quest’anno a Piozzo, come da ormai 25 consecutivi, la manifestazione interamente dedicata alla zucca e ai suoi derivati. Il piccolo paese in provincia di Cuneo, famoso in tutto il mondo per la sua birra, si tingerà nuovamente di arancione dal 5 al 7 ottobre con la Fiera Regionale della Zucca.
Non mancheranno i classici appuntamenti e prodotti che caratterizzano da sempre la manifestazione, le più di 550 varietà di zucca selezionate e raccolte in una mostra tecnico-scientifica unica nel suo genere in Italia, allestita in una via panoramica del paese, curata da alcuni esperti e che potrà essere visitata gratuitamente. Presente anche quest’anno la “Zucca Piozzo®”, prelibato prodotto culinario made in Piozzo brevettato ormai tree anni fa, da utilizzarsi prevalentemente per la preparazione del risotto.
Tutte le zucche sono coltivate a Piozzo ma i semi provengono da ogni angolo del mondo, verranno esposte su carri agricoli e si potranno acquistare nelle centinaia di stand allestiti anche con prodotti derivati della zucca, sia alimentari che non. Non mancheranno le zucche giganti che nel 2016 avevano superato i 537 kg.
«Come ogni anno non potranno mancare le delizie alla zucca, – spiega l’organizzazione –bomboloni, muffin, cioccolatini artigianali Guido Gobino canditi con la zucca, risotto e minestrone, tutto a base del pregiato ortaggio piozzese. I piatti, dolci e salati, potranno poi essere cucinati, a casa, da ogni visitatore grazie alle ricette illustrate nel ricettario dedicato alla zucca di Piozzo».
Al Palazucca, ogni giorno a pranzo e cena, si potrà degustare un ricco menù a base di zucca nella splendida cornice dell’Albarosa. Ancora due classici appuntamenti saranno quello con il maestro chef intagliatore di vegetali, Gigi Pitanti, che scolpirà zucche di ogni forma e colore creando splendide composizioni e quello con l’Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche. Presenza immancabile visto il grande successo delle edizioni precedenti, il laboratorio del gusto con degustazione di zucche nel pomeriggio di sabato e domenica.
Continueranno anche per il 2018 i laboratori per scuole e bambini che si svolgeranno nella mattinata di sabato 6 ottobre con visita guidata alla fiera. Come nelle passate edizioni ci saranno poi alcuni concorsi come quello di fotografia, “Metti la foto in zucca” – anche con la sezione Instagram dove si potranno pubblicare le foto con hashtag #fieradellazucca – e quello sui “Dolci alla zucca” che premierà il miglior dolce preparato. I regolamenti dei concorsi si possono trovare in versione integrale sul sito internet www.prolocopiozzo.it.
«Da anni manteniamo la zucca al centro dell’attenzione diffidando da ogni prodotto non attinente – continua il comitato organizzatore - e questo riconoscimento premia il nostro duro lavoro che ogni anno svolgiamo gratuitamente e con passione cercando di migliorare sempre la qualità della manifestazione».
Info
https://www.prolocopiozzo.it
https://www.facebook.com/fierazucca
Info
https://www.prolocopiozzo.it
https://www.facebook.com/fierazucca
info@prolocopiozzo.it
PROGRAMMA
Venerdì 5 ottobre 2018
ORE 17:
Inaugurazione ufficiale XXV edizione della Fiera Regionale della Zucca, esposizione di zucche su carri d'epoca e mostra tecnico-scientifica con più di 500 varietà di zucca
Ricevimento autorità e consegna della Zucca d'oro
ORE 20:
Cena a base di zucca presso il Palazucca a cura de “Il Banchetto” - Info e prenotazioni al numero +39 338 1400129
Sabato 6 ottobre 2018
ORE 9:
Apertura del mercato della zucca nel centro del paese
Laboratori creativi scuole e bambini
ORE 12,30:
Punto ristoro con le delizie alla zucca: risotto e dolci con la zucca di Piozzo
Pranzo a base di zucca presso il Palazucca a cura de “Il Banchetto” - Info e prenotazioni al numero +39 338 1400129
ORE 15:
Concorso «Dolci alla zucca»
Laboratorio degustazione zucche
ORE 17:
Premiazione concorso «Dolci alla zucca»
ORE 18:
Distribuzione minestrone e dolci alla zucca
ORE 20:
Cena a base di zucca presso il Palazucca a cura de “Il Banchetto” - Info e prenotazioni al numero +39 338 1400129
ORE 21:
«Il giro della zucca in 80 minuti, tre» a cura di Maria Cristina Pasquali con l'accompagnamento musicale dei Laetimusici, Giovanni Galfetti alla tastiera e Carlo Bava alle ance.
Domenica 7 ottobre 2018
ORE 9:
Apertura del mercato della zucca nel centro del paese
Apertura concorso fotografico «Metti la foto in zucca»
ORE 12,30:
Pranzo a base di zucca e prodotti tipici:
Punto ristoro Pro Loco - Info su www.prolocopiozzo.it
Pranzo a base di zucca presso il Palazucca a cura de “Il Banchetto” - Info e prenotazioni al numero +39 338 1400129
Ristorante Perlage - Info e prenotazioni al numero +39 0173 778006
Ristorante La Bottera - Info e prenotazioni al numero +39 0171 299280
Casa Baladin - Info e prenotazioni al numero +39 0173 795239
Birreria Baladin - Info e prenotazioni al numero +39 0173 795431
ORE 15:
Laboratorio degustazione zucche
ORE 18:
Premiazione concorso fotografico «Metti la foto in zucca»
ORE 19:
Chiusura esposizione e mercato della zucca
ORE 20:
Cena a base di zucca presso il Palazucca a cura de “Il Banchetto” - Info e prenotazioni al numero +39 338 1400129
Alla Fiera Regionale della Zucca troverete anche:
- una mostra tecnico-scientifica con oltre 500 varietà di zucche coltivate a Piozzo e provenienti da tutto il mondo;
- il punto ristoro della Pro Loco con le delizie alla zucca: risotto, dolci e cioccolatini alla zucca «Guido Gobino» - Torino;
- lo chef, maestro di sculture vegetali, Gigi Pitanti;
- l’Artigiano del Suono Danilo Raimondo, costruttore di strumenti e oggetti sonori con le zucche secche;
- la mostra di zucche essiccate di Franco Servetti presso la chiesa dei Battuti Neri;
- le chiese del Santo Sepolcro e San Bernardo aperte per visite guidate;
- l’esposizione Besio 1842: produzione artistica di ceramica presso la Chiesa della Madonnina;
- gli studenti dell’I.I.S. Giolitti-Bellisario di Mondovì che forniranno informazioni sulla manifestazione.
0 commenti:
Posta un commento