L'assedio alla rocca è una ricostruzione storica che si svolge ogni 3 anni, in cui più di 200 rievocatori, in abiti fedelissimi della prima metà del XIII secolo, ricreano un assedio, allestendo all'interno del castello una guarnigione e all'esterno un campo assediante.

Lo scopo degli organizzatori è soprattutto quello di scoprire il “dietro le quinte” di un assedio, non solo gli attacchi e le difese, ma anche i veri tempi della logistica, per esempio il tempo che si impiegava a radunare le truppe dopo un ordine, i tempi di reazione quando veniva chiamata una ritirata o un allarme dato da una vedetta.
Un’occasione di studio, quindi, per i numerosi gruppi rievocatori presenti e un’opportunità per i visitatori di assistere “in diretta” ad un evento accaduto secoli fa.
Lo scopo dei numerosi gruppi di rievocatori presenti è lo studio filologico degli aspetti storici medioevali, in particolare quelli legati all’aspetto militare. Il tutto per cercare di avvicinarsi il più possibile al livello di altri paesi europei che hanno una tradizione di living history molto più avanzata
della nostra.
E’ stata scelta la Rocca sforzesca di Soncino perchè, nonostante risalga al XV secolo, grazie ai suoi notevoli spazi, offre l'opportunità di praticare diversi tipi di manovre d'assedio e di utilizzare alcune delle macchine d'assedio. La Rocca è, inoltre, uno dei 5 castelli in tutta Italia che vanta la possibilità di sperimentare un ponte levatoio funzionante.
Sabato 6 ottobre 2018
Ore 17.00: apertura manifestazione:
Accampamenti nel fossato della Rocca e allestimenti all’interno del fortilizio (La Stanza delle Dame, La Camera da letto, la Camerata dei Soldati, Corpo di Guardia).
La Bottega del Sapere (oggettistica medioevale e fantasy).
Punto ristoro (panini con porchetta e salame nostrano).
Visite guidate alla Rocca sforzesca (h. 17.30, 19.00 e 20.30).
Spettacolo di giullare con Ilaria La Cortigiana Zingara (h. 18.00, 20.00 e 23.00).
Ore 21.30: grande battaglia tra i due eserciti con oltre 200 rievocatori per la conquista della Rocca con assalto finale e suo incendio.
Ore 24.00: chiusura manifestazione
Domenica 7 ottobre 2018
Ore 10.00: apertura manifestazione:
Accampamenti nel fossato della Rocca e allestimenti all’interno del fortilizio (La Stanza delle Dame, La Camera da letto, la Camerata dei Soldati, Corpo di Guardia).
Laboratori didattici per bambini sulla Tessitura, Lucet e Scriptorium.
La Bottega del Sapere (oggettistica medioevale e fantasy).
Punto ristoro (panini con porchetta e salame nostrano).
Visite guidate alla Rocca sforzesca (h. 10.30. 14.30 e 15.30).
Spettacolo di giocoleria, scherzi e intrattenimenti a cura di Nespolo Lo Giullare (h. 11.00, 12.30, 15.00 e 17.30).
Assalto alla Rocca. Battaglia tra i due eserciti nel fossato e nel piazzale antistante la Rocca per tutta la giornata.
COSTI: intero €. 8.00, ridotti (dai 6 ai 18 anni oltre i 65) €. 5.00. Promozioni per le famiglie. Gratuito per i soci dell’Associazione Castrum Soncini.
- Per la giornata di domenica all’interno della Sala Ciminiera dell’ex filanda si svolgerà la prima Mostra/mercato del libro medioevale (ingresso libero).
- Intorno alle 15,30: teatralizzazione di Giancarlo Mele dal titolo"Amore e morte alla corte degli Sforza” incentrata sulla figura del duca Galeazzo Maria Sforza, protagonista del nuovo romanzo storico "Il rapace”.
Gli orari dei vari intrattenimenti potrebbero subire delle modifiche per motivi organizzativi
Associazione Castrum Soncini:
tel. 0374 83675
email: info@valledelloglio.it
www.valledelloglio.it
facebook: soncino2018 e associazione castrum soncini
Organizzatori della manifestazione: Associazione Castrum Soncini con il supporto della coop. Il Borgo.
Organizzazione evento rievocativo: Ass. Culturale Confraternita del Dragone.
Patrocinio: Comune di Soncino
0 commenti:
Posta un commento