Dal 28 Settembre al 14 Ottobre torna a Comacchio la Sagra dell’Anguilla. Questo evento, centrale nella programmazione turistica autunnale, richiama turisti da tutta la penisola per rendere omaggio alla Regina delle Valli.
Ogni anno, identità e storia locale riempiono di significati il centro cittadino. I piatti di pesce, preparati presso lo stand gastronomico e presso i ristoranti del centro, a conferma della tradizione di sapori negli uni e della volontà di sperimentazione negli altri, ricordano antichi saperi e storie millenarie.
A Comacchio, la Sagra dell'Anguilla trova la sua migliore espressione. Tra i canali del centro storico e l'adiacente laguna si inscena uno spettacolo d'arte varia, tra i colori del cielo e le luci dell'acqua, tra i suoni della natura e il fascino della cultura popolare.
Il principale aspetto dell’evento è la degustazione di prelibati piatti a base di anguilla e di pesce di mare e di valle, preparati dai marinai di Comacchio presso l’attivissimo stand gastronomico ubicato in Via Fattibello (dietro il supermercato Coop).
I ristoranti del territorio creeranno un circuito gastronomico che rivisiterà in chiave moderna i piatti a base di anguilla ed altre specialità locali. Nel centro storico cittadino, lungo i canali e fino al Loggiato dei Cappuccini sarà allestito un percorso espositivo con prodotti agricoli, prodotti tipici locali, artigianato, manufatti artistici, gastronomia, dolciumi.
Non dimentichiamoci inoltre delle escursioni nella cornice del Parco del Delta del Po, la cui biodiversità racchiusa nei suoi 800 chilometri quadrati lo rende un luogo unico in Europa per gli amanti della natura.
Nelle piazze troveranno poi spazio un angolo giochi per bambini e il mercatino del collezionismo e delle curiosità.
PROGRAMMA
Dal 28 Settembre al 14 Ottobre
EXPO E MERCATINI:
Ogni sabato e domenica (centro storico) mercatino: tante coloratissime bancarelle di alimentari, artigianato, manufatti artistici, cose d’altri tempi, opere dell’ingegno, articoli da collezione e curiosità ‘invadono’, per tutta la giornata, strade e piazze di Comacchio.
Sabato 29/09/2018
Ore 11.45 - stand gastronomico, Via Fattibello. Inaugurazione ufficiale della XX edizione della Sagra dell’anguilla e presentazione del “Sale delle Valli di Comacchio” con i cristalli di sale marino integrale raccolti a mano nella Salina di Comacchio durante la raccolta estiva 2018
Ore 15.00 - Piazzetta Trepponti ,“20 anni insieme: la sfida”. Chef Stefano Callegaro vincitore di masterchef, edizione 2015, coinvolgerà gli organizzatori delle precedenti edizioni della sagra in una prova animata di cucina, la preparazione di un piatto tipico comacchiese.
Ore 16.30 – Piazzetta Trepponti, premiazione “20 anni di Sagra dell’anguilla”. Esposizione delle grafiche che hanno accompagnato la promozione della sagra dal 1999 a oggi.
Ore 17.30 – Piazzetta Trepponti, evento musicale. Musica anni 60 e 70.
Ore 18.30 – Palazzo Bellini, degustazione di vini a cura dell’Assoc. Strada dei vini e dei sapori. *Evento a pagamento.
Domenica 30/09/2018
Ore 15.00 – pronao dell’Antico Ospedale degli Infermi. Presentazione del libro “Un secolo di Scumnai a Comacchio”. L'ultimo lavoro di Luciano Boccaccini raccoglie quasi 3.000 soprannomi Comacchiesi, a partire dalla fine dell'Ottocento ad oggi.
Ore 15.00 – Largo Luca Danese. Performances di danza, ginnastica e attività fitness a cura delle associazioni sportive e di ballo Comacchiesi.
Ore 17.00 – Piazzetta Trepponti , concerto della Filarmonica di Tresigallo, “Play Moricone” Le più belle musiche di Ennio Moricone.
Sabato 06/10/2018
Ore 10.30 – Piazzetta Trepponti c/o scalinata del ponte. Flash mob, SAM 2018, sul sostegno all’allattamento. Evento che si svolgerà in contemporanea presso tante piazze delle città della nostra Regione
Ore 11.30 – Sala Polivalente San Pietro, convegno “Dieci anni dal gemellaggio con la città di Cres”. Incontro istituzionale per il rinnovo del patto di gemellaggio nel decennale della sua sottoscrizione.
Ore 15.00 – Piazzetta Trepponti, cooking show. Gara di buratello "Il buratello d'oro" in collaborazione con il Resto del Carlino.
Ore 16.30 – Palazzo Bellini. Inaugurazione della mostra dell'artista Alfredo Pini “Giocosa-mente”. Aperta dal 5 ottobre al 30 novembre 2018 dal lunedì al sabato 9/13 e 15/18; ingresso gratuito.
Ore 17.00 – Piazzetta Trepponti. Conerto jazz dell’artista Marcelo Cesena.
Ore 18.00 – Palazzo Bellini, degustazione di vini a cura dell’Assoc. Strada dei vini e dei sapori. *Evento a pagamento.
Domenica 07/10/2018
Ore 15.00 – pronao dell’Antico Ospedale degli Infermi. Presentazione del libro “Garum” a cura della prof.ssa Claudia Pandolfi. Il ricostruisce la complessa vicenda del garum, una salsa di pesce molto pregiata, assai diffusa in età romana. Seguirà un approfondimento sul'antica Saba e una breve degustazione di Saba e prodotti derivati a cura della contrada San Giacomo di Ferrara.
Ore 16.00 - Riva della Barletta e canale della Pescheria. Messa in scena ad opera delle associazioni “Al bàtal” e "TemperaMenti" dal titolo "chi tocca…. Maina! scene di un tempo passato”.
Ore 17.30 - Canali del centro storico. Gara dei Vulicepi doppi: l’arte di condurre imbarcazioni tradizionali si fa gara; i migliori barcaioli comacchiesi si sfidano in batterie eliminatorie nei canali di Comacchio per conquistare l’accesso alla regata di finale di domenica 14 ottobre.
Ore 17.30 – Via Mazzini. Cinema e aperitivo. Proiezioni presso il centro di documentazione cinematografica.
Ore 18.00 - Sala Polivalente San Pietro. Finalissima del concorso canoro “Sing&sound" a cura dell’Ass.ne Agua do Mar.
Sabato 13/10/2018
Ore 15.00 – Piazzetta Trepponti. Cooking show “Dal Giappone per l’anguilla”. Lo Chef Jin Ogata presenterà la sua ricetta a base di anguilla. Chef Rubio in qualità di conduttore commenterà questo evento, interagendo con lo chef Jin e con il pubblico presente.
Ore16.00 – Sala Polivalente San Pietro. Convegno "Pesca tradizionale e conservazione dell'anguilla nelle Riserve di Biosfera MAB UNESCO Europee".
Ore 21.00 - Sala Polivalente San Pietro. Anteprima della proiezione del film girato a Comacchio e Ferrara “Saremo giovani e bellissimi” regia di Letizia Lamartine.
Domenica 14/10/2018
Ore 15.00 – pronao dell’Antico Ospedale degli Infermi.Presentazione del libro illustrato “Una luce nel Buio” a cura di Francesco Corli e del Libro illustrato “Tonio Gomitolo” di Ignazia Di Liberto.
Ore 16.00 - Riva della Barletta e canale della Pescheria. Messa in scena ad opera delle associazioni “Al bàtal” e "TemperaMenti" dal titolo "chi tocca…. Maina! scene di un tempo passato”.
Ore 17.30 - Gara dei Vulicepi doppi: l’arte di condurre imbarcazioni tradizionali si fa gara; i migliori barcaioli comacchiesi si sfidano per conquistare l’assegnazione del titolo di "miglior paradello di Comacchio 2018"
Per i più Piccoli… il sabato pomeriggio dalle ore 16 spazio animazione nella piazzetta antistante la Torre dell’Orologio con gli antichi giochi di strada.
Nella Antica pescheria Presidio Slow Food i più importanti presidi slow food Italiani incontrano l’anguilla e il sale di Comacchio. . Per tutta la durata della sagra degustazioni assaggi e vendita dei prodotti Slow.
Info
info@sagradellanguilla.it
https://www.facebook.com/sagranguilla
0 commenti:
Posta un commento