Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

14^ Edizione Sapori d'Autunno - Tartufi, funghi e delizie del sottobosco a Mesola (FE) dal 1 al 4 novembre 2018



Sabato 27 ottobre
Ore 20.30 “Insieme per Alex” cena benefica presso Castello Estense di Mesola.
Per info e prenotazioni chiamare il 339-1935943

Giovedì 1° novembre
Ore 08.00 Gara Nazionale per cani da ricerca tartufo.
“14° Trofeo Comune di Mesola” Gara per cani da ricerca al tartufo.
10.00 Escursione guidata in battello sul Po di Goro, Museo della bonifica Cà Vendramin.
Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
10.00 Pedalata del Tartufo, partenza da Mesola (ciclabile Destra Po, Bosco di Santa Giustina e Torre Abate, ciclabile Canal Bianco, lungo il percorso visita ad una tartufaia). Durata 2 ore, 15 km. circa. Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
10.30 Inaugurazione con rinfresco della 14° Edizione di Sapori d’Autunno, tartufi, funghi e delizie del sottobosco, con la partecipazione del Palio di Seravalle, e i Cowboy Delta del Po
13.30 Castagnata nei giardini Estensi in collaborazione con Moto Club Adriatico.
14.30 Escursione guidata in battello sul Po di Goro, Museo Archeologico di San Basilio.
Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
15.00 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola.
Prenotazioni al Cel. 339-1935943.
15.00 Intrattenimento: musicisti di strada nelle piazze attorno al Castello
16.30 Degustazione gratuita di prodotti tipici. P.zza Umberto I°.
18.00 Spettacolo di Fuoco nelle Piazze con “STRIE FIRE SHOW”

Venerdì 2 novembre
Ore 10.30 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola.
Prenotazioni al Cel. 339-1935943.
14.30 Escursione guidata in bicicletta “Dal Bosco al Mare” partenza da Mesola lungo la ciclabile Destra Po si raggiunge Goro, visita al porto peschereccio ed in seguito allo stabulario, rientro a Mesola. Durata 2 ore, 20 km. circa.
Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
20.30 “Il Bosco al chiaro di luna”, visita guidata gratuita notturna nel Gran Bosco della Mesola accompagnati dal Corpo Carabinieri Forestali dello Stato.
Prenotazione obbligatoria presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), ritrovo ingresso Riserva Gran Bosco della Mesola.

Sabato 3 novembre
Ore 10.00 Pedalata del Tartufo partenza da Mesola (ciclabile Destra Po, Bosco di Santa Giustina e Torre Abate, ciclabile Canal Bianco, lungo il percorso visita ad una tartufaia). Durata 2 ore, 15 km. circa. Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3. .
Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
10.30 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola.
Prenotazioni al Cel. 339-1935943.
14.00 Partenza 3°Trofeo Sapori d’Autunno. Ritrovo e iscrizioni presso Circolo Acli Mesola
15.30 Convegno “Tartuficoltura – Come produrre il Tartufo” A cura di Arci Tartufo Ferrara e Vecchi Viavai, presso sala “Cesare Laurenti” al 1° piano del Castello Estense di Mesola.
16.30 Degustazione gratuita di prodotti tipici. Piazza Umberto I°.
20.30 “Il Bosco al chiaro di luna”, visita guidata gratuita notturna nel Gran Bosco della Mesola accompagnati dal Corpo Carabinieri Forestali dello Stato.
Prenotazione obbligatoria presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), ritrovo ingresso Riserva Gran Bosco della Mesola.

Domenica 4 novembre
Ore 10.00 Escursione guidata in battello sul Po di Goro, Museo Archeologico di San Basilio.
Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533-993358), Piazza Santo Spirito, 3.
10.00 Pedalata dei Sapori. Una pedalata a tappe con degustazione di prodotti tipici. Km 30, durata 5 ore. Prenotazione e ritrovo presso Ufficio I.A.T. (Tel. 0533.993358), Piazza S. Spirito, 3.
15.00 Visita guidata al Museo del Bosco e del Cervo, presso il Castello Estense di Mesola.
Prenotazione al Cel. 339-1935943.
16.30 Degustazione di ostriche cozze e vongole della Sacca di Goro, a cura della Proloco di Goro, Piazza Santo Spirito.
17.00 Premiazioni concorso fotografico “Delta: espressioni di un Territorio” presso la Sala Cesare Laurenti al 1°piano del Castello Estense di Mesola
18.00 ESTRAZIONE TOMBOLA di € 5.000.

Per tutta la durata della giornata “RACCOGLITORI CREATIVI” antiche arti dell’utilizzo delle vegetazioni spontanee del Parco, a cura dell’Associazione Culturale Civiltà delle Erbe Palustri.

Inoltre all’interno del Castello Estense di Mesola,mostra di Funghi a cura del Gruppo Micologico di Copparo

MOSTRA MERCATO:
Tutti i giorni dalle ore 10.00 alle ore 20.00
Tartufi, funghi, prodotti biologici, cibi tradizionali e vino, mercatino dell’oggettistica e del piccolo artigianato.
All’interno del Castello Estense mostra di pittura: “La misura interiore dell’anima” personale di Alfredo Zanellato.

RISTORANTE SAPORI D’AUTUNNO PRESSO IL CASTELLO ESTENSE DI MESOLA, SPECIALITA’ LOCALI A BASE DI FUNGHI E TARTFI
Si accettano prenotazioni allo 0533.993358

Inoltre i sotto elencati ristoranti avranno menù a tema con le delizie del sottobosco:
- Al Castello: piazza Umberto I°, 9 Tel: 0533.993088
- Locanda Duo: via Mazzini, 60 Tel. 0533.993306
- Osteria del Delta: Piazza Bruno Rossi, 21 Loc. Santa Giustina Tel. 0533.993568
- Ristorante Bar Bianco: Via Romea, 133 km. 53,300 Mesola Tel. 0533.440610

Info

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More