MeleMiele, una 29^ edizione decisamente ricca!
Sarà di ben quattro giorni la 29^ edizione della Sagra MeleMiele, in programma come sempre a Baceno (VB), presso la Scuola Innocenzo IX; la tradizionale mostra agroalimentare e dell'artigianato che presenta le eccellenze del territorio si terrà infatti nelle giornate dell’1/2/3/4 novembre 2018. E saranno, come ormai consuetudine per questo che coinvolge un’intera comunità, quattro giorni ricchi di eventi e appuntamenti.
Un tema affascinante
Il tema scelto per questa 29^ edizione è decisamente affascinante: Condividiamo la bellezza! - Ogni paese ha un patrimonio culturale da valorizzare.
Nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, il Comitato Organizzatore della Sagra ha voluto puntare la propria attenzione su un aspetto che riveste sempre più importanza, ovvero che la valorizzazione di un territorio non può che passare dall’esaltazione di quelli che sono i suoi fattori positivi, che siano paesaggistici, culturali, storici o, come accade per Baceno e il VCO in generale, siano rappresentati da un formidabile mix di tali fattori.
Un programma ricco
Il programma sarà quindi incentrato proprio su questi aspetti, quindi si parlerà di bellezza di un territorio, sotto molteplici aspetti: culturali, tradizionali, storici, paesaggistici e perché no, sportivi. Si passerà quindi dal racconto di un evento come il Tor Des Geants ai quotidiani incontri con i Cuochi della Sagra che illustreranno antiche ricette; da incontri sulla valorizzazione dei terreni incolti a mini conferenze su argomenti come le api e gli uomini, l’architettura Walser o i muri… da mangiare. Uno dei momenti più interessanti sarà rappresentato dai Dialoghi Serali di giovedì 1^ novembre, dal titolo “La Bellezza è un Patrimonio? Un valore da conservare e sviluppare”, che vedrà coinvolti lo chef Ugo Facciola, il Naturalista Roberto Della Vedova, il Direttore dell’Ufficio per Beni Culturali Ecclesiastici delle Diocesi di Novara, Paolo Mira, e lo Storico Enrico Rizzi; condurrà il giornalista Lorenzo Scandroglio.
E ancora laboratori creativi, buona musica, mostre d’arte, gli appuntamenti Extra Sagra e con i Menù a Tema, e molti appuntamenti conviviali.
Una nuova, importante collaborazione con il Formont di Villadossola
Una delle novità più importanti di MeleMiele 2018 sarà la collaborazione con il Formont di Villadossola: i ragazzi che seguono corsi del Settore Alberghiero/Ristorazione saranno presenti durante tutti i giorni della Sagra per offrire un importante sostegno all’organizzazione, assicurare ai partecipanti alla Sagra un servizio di qualità e vivere una importante esperienza professionale.
Giovedì 1° novembre
ore 11.00
INAUGURAZIONE UFFICIALE E APERTURA SAGRA
dalle 12.30
SI PRANZA IN SAGRA!
ore 14.30 e 15.30
LABORATORI - TRACCE DI PREISTORIA
Alla scoperta dell’archeologia nei parchi. Dedicato a ragazzi dai 5 ai 13 anni, costo € 3.
A cura dei Parchi Naturali dell’Ossola
ore 16.00
INVIEMA ‘NDA’ SCÉNA!
Dimostrazioni di cucina antica. A cura dei Cuochi della Sagra
ore 16.00
LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI
A cura delle Mirtille CreAttive
dalle 16.00Ordini
MUSICA LIVE! DRUM KEYS TRIO
ore 17.30
330 KM DI BELLEZZA
L’esperienza del TOR DES GEANTS.
Con Scilla Tonetti e Max Valsesia (Atleti)
dalle 19.00
SI CENA IN SAGRA!
ore 21.00
DIALOGHI SERALI
LA BELLEZZA È UN PATRIMONIO?
UN “VALORE” DA CONSERVARE E SVILUPPARE
Una chiacchierata sui fattori caratterizzanti il patrimonio di un territorio.
Con Ugo Facciola (Chef), Roberto Della Vedova (Naturalista), Paolo Mira (Direttore dell’Ufficio per i Beni Culturali Ecclesiastici della Diocesi di Novara), Enrico Rizzi (Storico). Conduce il giornalista Lorenzo Scandroglio
Venerdì 2 novembre
dalle 12.30
SI PRANZA IN SAGRA!
ore 16.00
INVIEMA ‘NDA’ SCÉNA!
Dimostrazioni di cucina antica. A cura dei Cuochi della Sagra
ore 17.30
L’ARCHITETTURA WALSER, UNA SCELTA “AMBIENTALE”
DI VITA IN ALTA QUOTA
A cura di Chiara Della Ferrera (Architetto)
dalle 19.00
SI CENA IN SAGRA!
ore 21.00
CONCERTO EVENTO: NEL CUORE DELLA MEMORIA
Con il Coro La Piana
Sabato 3 novembre
ore 10.00 e 11.00
LABORATORI - TRACCE DI PREISTORIA
Alla scoperta dell’archeologia nei Parchi. Dedicato a ragazzi dai 5 ai 13 anni, costo € 3. A cura dei Parchi Naturali dell’Ossola
ore 11.00
L’ASSOCIAZIONE FONDIARIA PER LA VALORIZZAZIONE DEGLI INCOLTI E DEI TERRENI ABBANDONATI: L’ESPERIENZA DI TERRAVIVA IN VALLE ANTRONA
a seguire: I TERRAZZAMENTI DI BACENO
A cura dei Parchi Naturali dell’Ossola. Con: Daniele Piazza (Coordinatore del progetto TERRAVIVA), Ivano De Negri (Direttore Parchi Naturali dell’Ossola), Claudio Minacci (Presidente Associazione Fondiaria), Stefano Costa (Sindaco di Baceno)
dalle 12.30
SI PRANZA IN SAGRA!
ore 14.30 e 15.30
LABORATORI - TRACCE DI PREISTORIA
Alla scoperta dell’archeologia nei Parchi. Dedicato a ragazzi dai 5 ai 13 anni, costo € 3. A cura dei Parchi Naturali dell’Ossola
dalle 15.00
MUSICA CON IL GRUPPO FISARMONICHE OSSOLANE
ore 15.00
MORBIDA BELLEZZA
Il senso artistico e il valore educativo di progetti e percorsi artisticoespressivi con la gomma piuma, rivolti a persone con disabilità e a Istituti Professionali. A cura di Dott.ssa Anita Cane (Pedagogista ed Educatrice) e Tino Bettini (Artista)
ore 16.00
MELE SENZA SUCCO!
Laboratorio per imparare a lavorare la gomma piuma e creare con manualità e fantasia (aperto a tutti).
A cura di Tino Bettini (Artista e Curatore dei laboratori)
ore 16.00
INVIEMA ‘NDA’ SCÉNA!
Dimostrazioni di cucina antica. A cura dei Cuochi della Sagra
ore 17.30
API E UOMINI
Un percorso di bellezza tra storia, spiritualità ed arte
A cura di Paolo Fontana (Entomologo, Apidologo, Apicoltore – Fondazione Mach)
A seguire PRESENTAZIONE PROGETTO APIARIO DIDATTICO SPERIMENTALE
Ornella Barre (Dirigente Scolastico IPSASR Fobelli – Crodo) Giacomo Prina (Presidente Associazione Produttori Apistici delle
Vallate Ossolane)
dalle 19.00
SI CENA IN SAGRA!
ore 21.00
SPETTACOLO TEATRALE - HOTEL GHOST
Commedia quasi horror in 5 atti e un epilogo. Compagnia Teatrale Amatoriale Dialettale de I Calaschesi
Domenica 4 novembre
dalle 11.00
MUSICA LIVE! DIRTY DIXIE JAZZ BAND
La musica prosegue anche nel pomeriggio!
dalle 12.30
SI PRANZA IN SAGRA!
dalle 15.00 alle 16.00
GIOCANDO CON LA NATURA E RICICLO CREATIVO
Dedicato ai ragazzi dai 4 ai 10 anni. Costo € 5,00
ore 16.00
LABORATORIO CREATIVO PER BAMBINI
A cura delle Mirtille CreAttive
ore 16.00
MURO IO TI MANGIO!
Emozioni e ritratti, storie e ricette per una meravigliosa dozzina d’erbe di muro.
Presentazione del libro di Alessia Zucchi, Carlo Bava, Maria Cristina Pasquali. Al termine un assaggio di torte a base di mele ed “erbe di muro”
PAESE OSPITE: VARZO
Le mostre della Sagra
GLI ANGOLI CARATTERISTICI DI VARZO
BACENO DEVERO CRAMPIOLO 2018
Emozioni in immagini. A cura di Massimo Bertina
IL CORPO VOLONTARI AIB DI BACENO
COLTIVARE LA BELLEZZA: FORME ARTISTICHE IN GOMMA PIUMA
Interpretazioni della natura, della vita con laboratori di riutilizzo e recupero di questo materiale. Di Tino Bettini
LE FORME DELLA NATURA
Fotografie di Andrea Morisetti
MURO, IO TI MANGIO!
A cura di Alessia Zucchi e Carlo Bava
SCENARI SECOLARI, IMPRESSIONI DELL’ATTIMO
Acquerelli di Stefano Maestrini
Info
http://www.melemiele.it
info@melemiele.it
info@melemiele.it
0 commenti:
Posta un commento