La Terra di Nadro rivive l’anno 1618.
Congregazione della Vicinia, sfide tra Originari e Forestieri, combattimenti, giochi e musica Mercatini nelle contrade del centro storico
Sabato
10.00 Visita per le scuole: Anno Domini 1618
12.00 Apertura punti ristoro
14.30 Inaugurazione mercatini e a seguire: Battaglia alle porte del paese
16.30 Lancio palloncini con lettere per S. Lucia
17.30 Visita guidata al borgo (ritrovo in piazza)
18.00 Apertura punti ristoro
20.00 Musica itinerante con Baghecc
21.30 Risse e schermaglie alla Locanda
23.00 Chiusura mercatini
Domenica
10.00 Apertura mercatini e Santa Messa nella forma straordinaria del rito romano. Reclutamento civili e prove di sparo
12.00 Apertura punti ristoro
14.00 Apertura chiesa parrocchiale per visite
Sfida delle antiche contrade
16.00 Congregazione della vicinia e rappresentazione storica in costume
18.00 Apertura punti ristoro
20.00 Chiusura mercatini
MENÙ
Bavette della Vicinia | Casoncelli di Nadro (senza carne)
Trippa degli Originari | Pa e strinù | Patatine
Polenta costine e verza (solo sabato) | Polenta e gorgonzola
Tagliata del Camparo | Formaggio fuso
Dolci e specialità locali
Non si accettano prenotazioni
Parcheggi gratuiti:
1 - Via Medio c/o Campo sportivo
2 - Via Breda / Via Nazionale
Nadro 1617 - 1° Premio ITALIVE 2017
Info
pronadro@gmail.com
https://www.facebook.com/pronadro
https://www.facebook.com/pronadro
0 commenti:
Posta un commento