9.30 - Apertura ufficiale della Festa - Sindaco e Autorità salutano gli ospiti
9.45 - Celebrazione del Matrimonio tra la Signora Spergola e il Signor Tartufo
10.00 - il Corpo Bandistico di Viano, diretto dal maestro Andrea Medici, accompagnerà per le vie del centro il gruppo delle majorette "Le Orchidee"
10.00 - Gara di cani da tartufo presso il Parco (Zona sportiva) con ritrovo alle ore 8.30
Per tutto il giorno nelle vie e piazze del paese:
- Esposizione e vendita di tartufo - assaggi e curiosità
- Padiglione agro-alimentare presso il Centro Polivalente
- Mostra del Fungo a cura dell' A.M.B. - Gruppo micologico e naturalistico R. Franchi di Reggio Emilia
- Fattorie didattiche di San Giovanni e Casina
- Degustazione e vendita di formaggio Parmigiano Reggiano delle Latterie del Vianese
- Iniziative e banchetti delle Associazioni sportive e di volontariato
- Mastro Ferraio e Antico Mulino della Fam. Aldini funzionante
Stand gastronomici di prodotti locali (polenta e casagai, vin brulè, frittelle di baccalà, panetti, tortellini e frittelle di castagne, caldarroste, ecc.)
- Mercato ambulante
- dalle 14.30 spettacolo itinerante per tutta a giornta del gruppo "88 folli" ed esibizione della Scuola di danza "Joy Dance"
- "Giochi sull'aia" davanti al Centro Polivalente, giochi antichi per bambini e adulti per riscoprire la nostra tradizione
- Mostra espositiva "Oggetti della quotidianità attraverso i secoli" a cura di Franco Santini presso il Centro Polivalente
Piazza XXV Aprile: Palalupo, struttura che è luogo di incontro e un vero e proprio grande stand nel quale il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano promuove iniziative di tutela e vaorizzazione ambientale , del paesaggio e dei prodotti tipici locali.
0 commenti:
Posta un commento