La manifestazione “La Notte delle Lanterne”, evento culminante del Carnevale saurano (Der zahrar Voschankh), uno dei più antichi dell’arco alpino, si svolge il sabato che precede il mercoledì delle Ceneri. Le maschere si ritrovano nella piazza di Sauris di Sopra, accompagnate dalle due figure del Rölar e del Kheirar. Il Rölar deve il suo nome alle röln, grandi sonagli che porta legati attorno alla vita e che agita in continuazione. Figura elettrizzante, con abiti scuri e volto coperto dalla fuliggine, ha il compito di avvertire la gente, affinché si prepari per la mascherata. Il Kheirar è il re della mascherata, porta invece sul volto una maschera di legno e in mano una grande scopa e guida il gruppo delle maschere. Un tempo egli bussava col manico della scopa alle porte delle abitazioni per farsi aprire. Una volta entrato e spazzato il pavimento, introduceva i suonatori e le coppie di maschere belle (scheana schembln) e brutte (schentena schembln), che ballavano al suono delle fisarmoniche. Oggi il rito si svolge negli angoli più suggestivi del paese e nei locali pubblici. Terminato il giro, il gruppo delle maschere, seguito dagli spettatori, si inoltra nel bosco e segue un suggestivo percorso notturno, illuminato dalle lanterne che i partecipanti possono noleggiare prima della partenza. Il percorso si snoda tra boschi e prati coperti di neve e caratteristici stavoli in pietra e legno, presso i quali ci si riscalda con vin brulè.
PROGRAMMA
Dalle ore 17.00: raduno delle maschere c/o ex Scuole Sauris di Sopra; Dalle ore 17.30: le maschere vengono presentate al pubblico in presenza di una giuria istituita per l’occasione; è possibile iscriversi al concorso sino alle ore 14.00 di sabato 02 marzo 2019 telefonando all’Ufficio Turistico IAT (tel. 0433 86076). Nel frattempo sarà possibile noleggiare le lanterne per la passeggiata notturna, presso un punto prestabilito a Sauris di Sopra al costo di Euro 10,00 di cauzione più euro 5,00 di noleggio (le maschere di legno possono essere richieste presso l’Ufficio Turistico IAT a Sauris di Sotto). Ore 18.30: il Rölar e il Kheirar chiamano a raccolta il corteo; inizia la camminata notturna nel bosco al lume delle lanterne, accompagnati dalla musica dei Pirlvleitars, con sosta brulè attorno al falò in località Hinterseike; Ore 20.00: ritrovo finale a Sauris di Sotto presso il Nuovo Kursaal, si potranno degustare prodotti tipici e dove la festa prosegue con musica, balli. Le lanterne possono essere restituite in un apposito spazio e qui verranno restituite le cauzioni.
0 commenti:
Posta un commento