Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al Futurismo iconico in mostra a Roma dal 21 marzo al 17 giugno 2019


Dal 21 marzo al 17 giugno 2019, la mostra indaga un particolare passaggio di stile della produzione del pittore, partendo dall'eccezionale Ritratto di Primo Carnera (1933), custodita all'interno della collezione Cerasi a Palazzo Merulana. Dipinto sui due lati, da una parte, Vaprofumo, un soggetto tipicamente futurista, del 1926; sul verso un quadro del tutto differente, Primo Carnera, del 1933, ispirato a una foto di Elio Luxardo, autore di un impressionante ritratto del pugile pubblicato sulla prima pagina della "Gazzetta dello Sport" nel 1933, quando diventò Campione del Mondo. L'intenzione di far coincidere l'immagine dipinta con l'effetto del rotocalco è sottolineata da un espediente tecnico che Balla applica a questo e ad altri dipinti dell'epoca: l'applicazione al fondo del dipinto di una rete di metallo su cui poi dipinge, provocando un effetto di "retinatura", come quello ottenuto dalle immagini a stampa dei giornali. Un confronto intenzionale, per l'epoca straordinario, con i mezzi di diffusione di massa: elemento fondante, molti anni dopo, della figurazione del "pop art" americano.
Balla evidentemente studiava un possibile sviluppo e rinnovamento del Futurismo, l'inizio di una sperimentazione verso un nuovo linguaggio all'interno del Futurismo. Una figurazione moderna e mediatica, con immagini che si associano fortemente, quasi violentemente, alla fotografia di moda e al cinema dell'epoca, alla nascente iconicità del nascente divismo mediatico. In mostra si riuniscono circa sessanta opere: dipinti più esplicitamente futuristi della fine degli anni venti, opere eseguite con la tecnica a "retinatura", immagini dei divi di quegli stessi anni di grandi fotografi come Luxardo e Ghergo, e riviste dell'epoca cui Balla si è ispirato esplicitamente.


Palazzo Merulana | Via Merulana 121 | 00185 Roma

Orario. Tutti i giorni dalle 10 alle 20. Martedì: chiuso

Biglietti: Intero 10.00 € - Ridotto 8.00 €, giovani under 27, adulti over 65, insegnanti in attività, appartenenti a gruppi convenzionati
Gratuito: bambini under 7, un insegnante ogni 10 studenti, un accompagnatore ogni 10 persone, disabile con accompagnatore

Visite in mostra per singoli
domenica 24 marzo, ore 11.00
domenica 7 aprile, ore 11.00
domenica 21 aprile, ore 11.00
lunedì 22 aprile, ore 11.00
giovedì 25 aprile, ore 11.00
mercoledì 1 maggio, ore 11.00
Modalità di partecipazione:Intero 5.00 € + biglietto di ingresso alla mostra (Intero 10€; Ridotto €8)
Ridotto 4.00 € per possessori della Palazzo Merulana Pass (accesso alla mostra gratuito)
Visite per gruppi e scuole su prenotazione

____________________________
Info: info@palazzomerulana.it | +39 06 39 967 800

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More