Jazz Area Metropolitana giunge alla sua terza edizione e la sua prima tranche si svolge tra fine marzo e inizio aprile nell'area della Riviera del Brenta (Dolo e Stra) e del Miranese (Martellago, Santa Maria di Sala e Spinea), con un evento speciale a Mestre.
Giovani talenti del panorama jazzistico nazionale, ospiti internazionali e nomi storici del jazz nostrano sono al centro del programma. Come sempre attenta al grande pregio del territorio, la rassegna ospita molti dei concerti nelle ville storiche e in luoghi di importante valenza culturale. La ricerca, gli approfondimenti e le attività dedicate agli studenti sono un ulteriore valore aggiunto della nuova edizione.
Jazz Area Metropolitana 2019
Il programma
sabato 23 marzo 2019, ore 21
Auditorium Villa Concina, Biblioteca Comunale, Via Comunetto 5, Dolo (Ve)
in collaborazione con New Echoes - Rassegna di Nuova Musica Svizzera a Venezia
sostenuta da Consolato generale di Svizzera a Milano e Fondazione Svizzera per la Cultura Pro Helvetia
ingresso gratuito
TRIO HEINZ HERBERT (jazz/electronics)
Dominic Landolt (chitarre, effetti)
Ramon Landolt (tastiere, sintetizzatori)
Mario Hänni (batteria)
Il Trio Heinz Herbert, danza sulla linea di confine tra improvvisazione e ricerca elettronica per un jazz sperimentale, innovativo, contemporaneo.
giovedì 28 marzo, ore 21
Centro Candiani, Via Einaudi 7, Mestre
WOLFGANG SCHMIDTKE ORCHESTRA
More Monk!
In collaborazione con Candiani Groove
Ingresso: intero euro 15 – ridotto possessori tessere Cinema Più e Img, soci Caligola euro 12 – ridotto Candiani Card, studenti fino a 26 anni euro 10 - ridotto speciale under 14 euro 3
Biglietti in vendita alla biglietteria del Centro e online www.biglietto.it
(diritto di prevendita 1 euro)
Una band affollata, guidata dal vulcanico sassofonista Schmidtke che annovera al suo interno alcune storiche figure del jazz europeo (su tutti Gerd Dudek). In repertorio un tributo originale a Thelonious Monk, cui ha recentemente dedicato anche un lavoro discografico per Jazz Werkstatt.
sabato 30 e domenica 31 Marzo
Villa Loredan, Via Roma 1, Stra
CLAUDIO FASOLI Progetto L.O.V.E.
con la collaborazione di Giovanni Perin
ingresso gratuito
In collaborazione con MIDJ, l’associazione italiana dei musicisti jazz, Jazz Area Metropolitana propone un evento particolarmente denso, che vede protagonista Claudio Fasoli, uno dei più stimati e riconosciuti sassofonisti italiani. Una due-giorni intensa di laboratorio, con diversi approfondimenti, che l'artista propone a un gruppo di giovani musicisti selezionati e che si corona in un concerto serale.
venerdì 5 aprile
Auditorium San Salvatore, Piazza Vittoria 11, Martellago
ingresso gratuito
ore 21, CLAUS BOESSER FERRARI, guitar solo
Claus Bosser Ferrari è compositore e performer; si muove a suo agio tra arrangiamenti di classici, melodie tratte dalle colonne sonore di film Western, classici del Jazz. La sua è una musica pittorica, con un ritmo progressivo, sublimato nella sintesi di molte, differenti influenze.
ore 22, MARCO MAGNELLI TRIO “DRESS CODE"
feat. Daniele D’Alessandro
Marco Magnelli, chiatrra
Federico Gueci, contrabbasso
Simone Sferruzza, batteria
Daniele D’Alessandro, clarinetto basso
“Dress Code” - l'ultima pubblicazione di nusica.org - ospita a Stra il clarinettista Daniele D’Alessandro, al clarinetto basso. Dress code indica uno stato d'animo, una serie di approcci musicali e alla vita. Le musiche ispiratrici di Bill Frisell e Esbjörn Svensson vengono rielaborate in diverse direzioni, dal funky al rock per tornare a forme più tradizionali.
sabato 6 aprile
Biblioteca Comunale di Spinea, Via Roma 265
"A SCUOLA IMPROVVISANDO"
In collaborazione con la Biblioteca Comunale di Spinea, il Comune di Spinea e I-Jazz
ingresso gratuito
Una giornata complessa di studio ed approfondimento dedicata alla valenza didattica della musica: un convegno di rilevanza nazionale (con le collaborazione di I-Jazz e dell'Università Ca' Foscari di Venezia), diverse attività per i formatori e gli educatori, alcuni laboratori dedicati ai ragazzi e ampio spazio alle performance dei progetti giovanili. Una giornata intensa per attribuire il giusto valore educativo alla musica.
sabato 6 aprile
Sala Teatro “Sandro Pertini”, Villa Farsetti, Via Roma 1, Santa Maria di Sala
ingresso gratuito
concerto organizzato in collaborazione con I-Jazz e il sostegno del MiBAC
ore 21, MIRKO PEDROTTI QUINTET "DURCH"
Mirko Pedrotti, vibrafono
Lorenzo Sighel, sax alto
Luca Olzer, Fender Rhodes & Sintetizzatore
Stefano Giordani, chitarra e Basso
Matteo Giordani, Batteria
Il giovane vibrafonista e compositore trentino propone con i suoi musicisti un jazz moderno ed energico ricco di sperimentazioni. In anteprima a Jazz Area Metropolitana presentano il nuovo lavoro discografico “Durch” una vera e propria prova di maturità, tra jazz, musica classica, minimalismo, elettronica e progressive.
ore 22, CAMILLA BATTAGLIA EMIT
Camilla Battaglia, voce, piano, elettronica
Michele Tino, sax alto
Andrea Lombardini, basso elettrico
Bernando Guerra, batteria
Cantante e compositrice, Camilla Battaglia presenta EMIT, con il quale ha pubblicato il suo secondo album 'EMIT: RotatoR TeneT' (ottobre 2018, Dodicilune). Il nuovo lavoro celebra in musica il concetto di tempo attraverso la lente della scienza e della filosofia, continuando la ricerca sorprendente dell'autrice.
Nei concerti a ingresso libero è consigliata la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
info@jazzareametropolitana.com
0 commenti:
Posta un commento