Non una sagra, non una semplice rassegna enogastronomica, il Mercatino del Gusto, che quest’anno compie vent’anni, è una kermesse sociale, economica e culturale che in due decenni di vita, grazie alla felice intuizione del medico-gastronomo pugliese Michele Bruno e del giornalista e “disegnatore di idee” lombardo Giacomo Mojoli, ha contribuito a costruire per la Puglia reputazione di luogo in cui non solo il gusto, ma anche la cultura e la storia delle produzioni conoscono la loro massima valorizzazione.
Non a caso è proprio “Reputazione” il tema del Mercatino del Gusto 2019, negli altri anni concentratosi su argomenti come “Cura”, “Bellezza”, “Baratto delle idee e delle esperienze”, solo per citare alcune delle passate occasioni di confronto. Raccontare la Puglia: questa è la sfida che il Mercatino del Gusto raccoglie, impegnandosi a far vivere a chi partecipa tutte le sfaccettature di una regione generosa, caratterizzata da una biodiversità straordinaria e attraversata da culture diverse, ognuna con la propria ricchezza, la propria identità, i propri sapori.

Negli angoli più belli di Maglie, con le Piazze tematiche segnalate dalle tradizionali luminarie salentine - la Pasta, la Pizza, i Sapori della Murgia, il Golfo Jonico, il Salento, il Gargano, le Carni alla brace, i Legumi e gli Ortaggi, il Pesce fritto e crudo, i Cooking Show - si potranno dunque apprezzare gli angoli dedicati al cibo di strada, i laboratori di educazione alimentare e sensoriale (anche per bambini e ragazzi), le degustazioni guidate, le cene in villa, gli happy hour, le proiezioni di film e documentari a tema, le presentazioni di libri, i momenti dedicati alla musica e alla cultura.
Organizzato dall’omonima associazione presieduta da Salvatore Santese con il sostegno di numerosi partner pubblici e privati, tra cui il Comune di Maglie e la Regione Puglia con gli Assessorati alle Risorse agroalimentari e all’Industria turistica e culturale, il Mercatino costituisce ogni anno un viaggio multisensoriale e multidimensionale, un’apoteosi dei sensi che coinvolge gli appassionati e i cultori del buon cibo, ma anche i curiosi e i turisti desiderosi di ammirare le bellezze del Salento e di farsi sedurre dalla filosofia del Mercatino. Chi lo visita ha infatti la possibilità di fare un viaggio ideale dal Nord al Sud della Puglia, passeggiando tra vicoli, piazzette e corti di uno dei centri storici più belli del Salento conoscendo e gustando i prodotti eccellenti dell'enogastronomia pugliese, rinvenienti dalla tradizione ma ripensati per meglio adeguarsi alle mutate esigenze in materia di sostenibilità ambientale, sociale e ai nuovi stili di consumo.
0 commenti:
Posta un commento