Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

NEL SEGNO DI ANTONIO LIGABUE alla galleria Phidias Antiques di Reggio Emilia dal 18 maggio al 15 giugno 2019


NEL SEGNO DI ANTONIO LIGABUE
A cura di Antonio e Claudio Esposito
Testo di Sergio Negri
Phidias Antiques, Reggio Emilia
18 maggio - 15 giugno 2019
Inaugurazione: sabato 18 maggio, ore 18.00


" Nel segno di Antonio Ligabue", la galleria Phidias Antiques presenta, dal 18 maggio al 15 giugno 2019, nella propria sede di Reggio Emilia, una retrospettiva dedicata al grande artista emiliano, celebrato nel 2019 dal Museum im Lagerhaus di San Gallo e dal film di Giorgio Diritti interpretato da Elio Germano, ormai prossimo all'uscita.

In esposizione, una decina di dipinti ad olio su tela e su faesite, unitamente ad una cospicua selezione di incisioni a puntasecca e ad una scultura in bronzo. Il percorso della mostra si completa, inoltre, con un excursus attraverso la pittura reggiana del tardo Ottocento (con opere di Gaetano Chierici, Giovanni Costetti e diversi altri) ed un dipinto seicentesco di Cristoforo Munari.

«Antonio Ligabue - scrive Sergio Negri nel catalogo della mostra "Antonio Ligabue. L'uomo, il pittore", allestita nel 2018-19 ai Musei Civici Eremitani di Padova - non era uno sprovveduto né tanto meno un incolto, bensì un pittore che, pur operando completamente al di fuori di norme o schemi consueti ai ruoli dell'artista contemporaneo, sapeva quel che voleva; un pittore che sapeva esprimersi con tale "qualità" da risultare violenta e irrefrenabile forza creativa; un pittore che sfuggiva ai consensi critici dell'epoca, se non per la sregolatezza della sua vita, quasi certamente per la distanza dalle formule culturali correnti. Vederlo dipingere era entusiasmante: la sua mano andava libera e sicura sulla tela, senza pentimenti o titubanze, istintivamente guidata da una ricca fantasia visionaria».

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More