Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Sagra della Canocchia e della Seppia - Porto Garibaldi (Comacchio - FE) 18 - 19 e 25 - 26 maggio 2019



Programma
Venerdì 17 maggio
ore 20,00 – CENTRO PARROCCHIALE (viale N. Bonnet, 74)

Anteprima Sagra 2019 – Cena di beneficenza il cui utile verrà devoluto per i lavori di restauro della Chiesa dell’Immacolata Concezione di Maria, attualmente chiusa al pubblico. In tavola: Insalata di Mare € 7,00; Sedanini alle Canocchie € 8,00; Sedanini alle Seppie € 7,00; Seppie ripiene con Polenta € 8,50; Gran Fritto di Mare € 8,50; Dessert € 2,00; Vino bottiglia 0,25 lt. € 2,50; Vino bottiglia 0,75 lt. € 7,00; Acqua 0,5 lt. € 1,00; Pane, posate e salviette € 1,00. Info&prenotazioni: tel. 345 5684017.

Sabato 18 maggio
ore 16,00 – PORTOCANALE (area Laboratori Scuole)

Saluti da Magnavacca-Porto Garibaldi – Laboratorio didattico di bambini e genitori dell’Istituto Comprensivo di Porto Garibaldi per la produzione di fantasiose e coloratissime cartoline del paese.

ore 18,30 – PORTOCANALE (Info Point Sagra)

Il PortoCanale racconta – Passeggiata guidata con Giacomo Rizzati alla scoperta di storia, curiosità e ‘luoghi della pesca’ di Porto Garibaldi.

ore 18,30 – PORTOCANALE (palco zona Traghetto)

Chiusi per turno in concerto – Music live ‘70/90

ore 21,30 – Spiaggia Circolo Anmi (piazzale Medaglie d’Oro)

“Al Sentenari” (Il Centenario) – Spettacolo rievocazione storica dell’approdo dell’Eroe dei Due Mondi a Magnavacca, riletto in chiave umoristica da bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie di Porto Garibaldi e Lido Estensi. Iniziativa a cura del Comitato Promotore dei Festeggiamenti per il Centenario di Magnavacca-Porto Garibaldi.

Domenica 19 maggio
ore 10,00 PORTOCANALE (Info Point Sagra)

Magnalonga (in bici) della Canocchia – Biciescursione slow (km. 35 complessivi) fra natura, cultura e buon cibo da Porto Garibaldi a Lido Volano e ritorno, con soste enogastronomiche a Lido Scacchi (aperitivo con ‘vini delle sabbie’ del Bosco Eliceo); Lido Volano (seppie con piselli e degustazione marinati), Lido Nazioni (pasta del pescatore) e in Sagra (canocchie in umido con polenta). Costo: € 36,00 a persona; € 30,00 per under 11. Iniziativa a cura di Asd Deltaciclando. Info&prenotazioni: tel. 329 9341581.

ore 11,00 – PORTOCANALE (Info Point Sagra)

Il PortoCanale racconta – Passeggiata guidata con Giacomo Rizzati alla scoperta di storia, curiosità e ‘luoghi della pesca’ di Porto Garibaldi.

ore 16,00 – PORTOCANALE (area Laboratori Scuole)

Saluti da Magnavacca-Porto Garibaldi – Laboratorio didattico di bambini e genitori dell’Istituto Comprensivo di Porto Garibaldi per la produzione di fantasiose e coloratissime cartoline del paese.

ore 16,30 – PORTOCANALE (Parco Villa Bellini)

Antiche ricette marinare – Scuola di cucina con degustazione finale

ore 18,00 – PORTOCANALE (Parco Villa Bellini)

C’era una volta….il Centenario – Presentazione della pubblicazione dedicata al centenario del cambio di denominazione da Magnavacca a Porto Garibaldi con Alessandro Pierotti.

Sabato 25 maggio
ore 11,00 – PORTOCANALE (area Laboratori Scuole)

L’Orto in Condotta alla Sagra – Laboratori didattici per i più piccoli dedicati al pane ed alle erbe aromatiche a cura del Nido Comunale “Il Giglio” in collaborazione con la Scuola dell’infanzia Santa Maria Bertilla di Volania e la Primaria statale di Porto Garibaldi/Lido degli Estensi. Iniziativa nell’ambito di ‘Orto in Condotta’, progetto patrocinato dal Comune di Comacchio in collaborazione con Slow Food Italia.

ore 16,00 – PORTOCANALE (area Laboratori Scuole)

Saluti da Magnavacca-Porto Garibaldi – Laboratorio didattico di bambini e genitori dell’Istituto Comprensivo di Porto Garibaldi per la produzione di fantasiose e coloratissime cartoline del paese.

ore 16,00 – PORTOCANALE (Area Laboratori Scuole)

L’Orto in Condotta alla Sagra – Laboratori didattici per i più piccoli dedicati al pane ed alle erbe aromatiche a cura del Nido Comunale “Il Giglio” in collaborazione con la Scuola dell’infanzia Santa Maria Bertilla di Volania e la Primaria statale di Porto Garibaldi/Lido degli Estensi. Iniziativa nell’ambito di ‘Orto in Condotta’, progetto patrocinato dal Comune di Comacchio in collaborazione con Slow Food Italia.

ore 16,30 – PORTOCANALE (Parco Villa Bellini)

Giovani chef del ‘Remo Brindisi’ alla Sagra del Centenario – I prodotti tipici di mare e terra del Delta del Po interpretati dagli studenti dell’Istituto d’Istruzione Superiore di Lido degli Estensi: cooking show – con degustazione finale – dei professionisti di domani nelle cucine delle attività ristorative sulla nostra costa.

ore 17,00 – PORTOCANALE (zona Ponte Albani)

Comacchio e le sue Valli in sup – Escursione guidata di circa 6 km. in ‘sup’ (stand up paddle, una sorta di tavola da surf sospinta a remi), con sosta ed aperitivo in valle, attraverso la ‘via dei bilancioni’, il canale che si immette nel “Navigabile” poco prima dell’inizio della banchina portuale le cui sponde sono punteggiate dalla foltissima presenza di queste tipiche e suggestive installazioni fisse per la pesca. Costo: € 15,00 a persona; € 20,00 il giorno dell’evento. Iniziativa a cura dell’Asd Delta Sup. Info&prenotazioni: tel. 347 2255720.

ore 18,30 – PORTOCANALE (Info Point Sagra)

Il PortoCanale racconta – Passeggiata guidata con Giacomo Rizzati alla scoperta di storia, curiosità e ‘luoghi della pesca’ di Porto Garibaldi.

ore 21,00 – PORTOCANALE (Parco Villa Bellini)

Il Fascino dell’Operetta – Magico viaggio musicale attraverso l’esecuzione di brani da famose operette, romanze, musical e colonne sonore interpretate da voci soliste accompagnate dal coro “Corelli” di Fusignano diretto dalla maestra Paola Pironi.

ore 21,00 – PORTOCANALE (palco zona Traghetto)

No Dance? – Cover music band in concerto.

ore 23,30 – PORTOCANALE (zona Darsena)

GRANDIOSO SPETTACOLO PIROMUSICALE

Domenica 26 maggio
ore 10,00 – PORTOCANALE (Info Point Sagra)

A passo di Nordic Walking – Passeggiata con i bastoncini non competitiva (km. 12 complessivi) fra spiagge e dune fino al Capanno Garibaldi di Lido Nazioni con sosta per aperitivo in vigna (‘doc delle sabbie’ della Cantina Cà Nova e pesci marinati di Marinati Cavalieri) e possibilità di ristoro finale in Sagra con menu tipico. Costo: € 20,00 a persona (passeggiata+aperitivo+ ristoro Sagra: primo piatto a scelta; gratinato della Sagra; bicchiere di vino; mezzo litro d’acqua); solo passeggiata+aperitivo: € 10,00 a persona. Iniziativa a cura di Asd Dimensione Nordic Walking. Info&prenotazioni: tel. 347 0835343.

ore 11,00 – PORTOCANALE (area Laboratori Scuole)

L’Orto in Condotta alla Sagra – Laboratori didattici per i più piccoli dedicati al pane ed alle erbe aromatiche a cura del Nido Comunale “Il Giglio” in collaborazione con la Scuola dell’infanzia Santa Maria Bertilla di Volania e la Primaria statale di Porto Garibaldi/Lido degli Estensi. Iniziativa nell’ambito di ‘Orto in Condotta’, progetto patrocinato dal Comune di Comacchio in collaborazione con Slow Food Italia.

ore 11,00 – PORTOCANALE (Info Point Sagra)

Il PortoCanale racconta – Passeggiata guidata con Giacomo Rizzati alla scoperta di storia, curiosità e ‘luoghi della pesca’ di Porto Garibaldi.

ore 16,00 – PORTOCANALE (area Laboratori Scuole)

Saluti da Magnavacca-Porto Garibaldi – Laboratorio didattico di bambini e genitori dell’Istituto Comprensivo di Porto Garibaldi per la produzione di fantasiose e coloratissime cartoline del paese.

ore 16,00 – PortoCanale (area Laboratori Scuole)

L’Orto in Condotta alla Sagra – Laboratori didattici per i più piccoli dedicati al pane ed alle erbe aromatiche a cura del Nido Comunale “Il Giglio” in collaborazione con la Scuola dell’infanzia Santa Maria Bertilla di Volania e la Primaria statale di Porto Garibaldi/Lido degli Estensi. Iniziativa nell’ambito di ‘Orto in Condotta’, progetto patrocinato dal Comune di Comacchio in collaborazione con Slow Food Italia.

ore 16,30 – PORTOCANALE (Parco Villa Bellini)

Antiche ricette marinare – Scuola di cucina con degustazione finale

ore 17,30 – PORTOCANALE (Parco Villa Bellini)

Gli antichi richiami di valle – L’arte della lavorazione delle erbe palustri con Franco Cinti.

ore 18,00 – PORTOCANALE (Parco Villa Bellini)

Antiche ricette marinare – Scuola di cucina con degustazione finale

Ogni Sabato e Domenica – PORTOCANALE E LUNGOMARE
Voi siete qui Magnavacca/Porto Garibaldi (1919/2019)

Storia in immagini del più antico fra i sette Lidi Comacchiesi ‘raccontata’ in una mostra en plein air di cartoline d’epoca ricollocate nei luoghi dove sono state scattate le immagini riprodotte.

Ogni Sabato e Domenica – PORTOCANALE
Mercatino sul PortoCanale

Tante coloratissime bancarelle di prodotti tipici, alimentari, artigianato artistico, cose d’altri tempi, articoli da collezione e curiosità, insieme a giostre e gonfiabili per i più piccoli.

Info

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More