PROGRAMMA
8 GIUGNO
Ore 18:00 – Inaugurazione mostra di pittura e di scultura “Atmofere Mediterranee” (Pinacoteca Comunale “Massimo Stanzione) – La mostra resterà aperta fino al 31/07/2019).
9 GIUGNO
Ore 10:30 – Presentazione del libro “STREET FOOD” di Giuseppe Bagno. Il cibo di strada nella storia. Anche il Casatiello!!! - Programma XXVII Sagra del Casatiello.
14 GIUGNO
Ore 18:00 - Apertura Stands gastronomici e artigianali (Piazza);
Ore 18:00 - Animazione per bambini con Trampolieri e Giocolieri (Piazza);
Ore 18:00 –Mostra pittorica “Atmosfere Mediterranee” (Pinacoteca Comunale “Massimo Stanzione”)
Ore 19:00 – Visite guidate al Palazzo Ducale e alla Chiesa di S. Elpidio V. curate dai volontari dell’Associazione “Scusate il Ritardo”;
Ore 19:00 – Mostra bozzetti “Un manifesto per la sagra” (Corte Palazzo Ducale);
Ore 20:30 – Spettacolo musicale con il gruppo “DIEGO PERRIS SWING ORCHESTA”;
Ore 22:30 – Cabaret con i comici di Made in Sud “PEPPE LAURATO E ROSARIA MIELE.
15 GIUGNO
Ore 18:00 - Apertura Stands gastronomici e artigianali (Piazza);
Ore 18:00 - Animazione per bambini con Trampolieri e Giocolieri (Piazza);
Ore 18:00 –Mostra pittorica “Atmosfere Mediterranee” (Pinacoteca Comunale “Massimo Stanzione”)
Ore 19:00 – Visite guidate al Palazzo Ducale e alla Chiesa di S. Elpidio V. curate dai volontari dell’Associazione “Scusate il Ritardo”
Ore 19:00 – Mostra bozzetti “Un manifesto per la sagra” (Corte Palazzo Ducale);
Ore 20:00 – Spettacolo itinerante con Artisti di strada (Piazza);
Ore 20:30 – Spettacolo musicale itinerante con il gruppo “I VAGABAND”;
Ore 21:00 – Spettacolo di Cabaret con Umberto Del Prete in arte (TOTO’)
16 GIUGNO
Ore 10:00 – Arrivo della Comunità di Acerenza (PZ) accoglienza presso la (Sala di Rappresentanza del Palazzo Ducale) – Scambio Culturale – Visita al Romitorio e Santa messa presso la parrocchia di San Canione;
Ore 18:00 - Apertura Stands gastronomici e artigianali (Piazza);
Ore 18:00 - Animazione per bambini con Trampolieri e Giocolieri (Piazza);
Ore18:00 –Mostra pittorica “Atmosfere Mediterranee” (Pinacoteca Comunale “Massimo Stanzione”)
Ore 19:00 – Visite guidate al Palazzo Ducale e alla Chiesa di S. Elpidio V. curate dai volontari dell’Associazione “Scusate il Ritardo”
Ore 19:00 – Mostra bozzetti “Un manifesto per la sagra” (Corte Palazzo Ducale);
Ore 20:00 – Spettacolo itinerante con Artisti di strada (Piazza);
Ore 20:00 – Alzabandiera e annuncio ai fedeli delle festività in onore di Sant’Elpidio V., a cura del Comitato Festa;
Ore 21:00 – Premiazione concorso “UN MANIFESSTO PER LA SAGRA”;
Ore 21:30 – Spettacolo di Canti e balli popolari con il gruppo “RARECA ANTICA”
Ideata dalla Pro Loco, la Sagra del Casatiello si svolge annualmente nell'ultimo fine settimana di maggio a S. Arpino in piazza Macrì già Umberto I.
Nella Napoli degli Angioini nel 1300 la chiamavano “Herbulata de Mayo” formaggio, uova, salame e Carlo D'Angiò la faceva preparare per la festa di maggio: era proprio il nostro Casatiello! Ed è proprio per ricordare una tradizione millenaria che da oltre un ventennio a Sant'Arpino si svolge la Sagra del Casatiello. Il saporito rustico, imitato ovunque, ha radici profondissime: la produzione locale già in epoca pre-cristiana celebrava il ritorno della stagione mite con una scampagnata rituale. In tali appuntamenti il Casatiello era il fulcro ed il collante che allietava le festanti comitive che, tra coinvolgenti musiche, dolci melodie, ne gustavano il sapore. Le sue origini affondano nella notte dei tempi e vanno ricercate in quei pani speciali confezionati come offerte sacrificali agli dei in occasione di feste propiziatorie. I suoi ingredienti, infatti, simboleggiano il risveglio della natura: uova, grano, e formaggio, da quest'ultimo “caseus” è derivato il dialettale Casatiello.
La manifestazione, oltre ad essere un suggestivo appuntamento di folklore e di gastronomia, costituisce l'occasione per rinverdire un'antichissima usanza, secondo la quale gli Atellani, per festeggiare l'avvento della primavera e della Pasqua, si riunivano per una scampagnata nello spazio antistante il complesso monasteriale di San Francesco di Paola e, in tempi più recenti, nell'area attigua il romitorio di San Canione. Qui, tra musiche popolari e balli coinvolgenti, consumavano il Casatiello, rozzo rustico e prelibata pietanza della cucina contadina, oggi sintesi di valori e costumanze. Negli anni scorsi è stato realizzato più volte il “CASATIELLO DA GUINNESS DEI PRIMATI”, che ha raggiunto il peso di circa quattro quintali, con circa quattrocento uova.
Nel “rozzo e contadino” Casatiello, si riflette il valore di quella vita che, nella comune miseria, aveva la solidarietà, l'aiutarsi l'un con l'altro, l'istinto comune della sopravvivenza; questo è più di ogni altra cosa ciò che rimpiangono i “vecchi”: “...si stava male ma ci volevamo bene!!”. Il Casatiello, per S. Arpino, assurge a traccia nodale di un'antichissima tradizione popolare, ma anche a patrimonio culturale e storico di quella gente.
Il Casatiello, in definitiva, incarna un vero prodotto tipico, un suggestivo “centro” di cultura viva, che unisce tradizione e progresso, qualità alimentare e valore gastronomico, tale da porsi quale autentica scommessa per il futuro.
Le tre serate della sagra saranno allietate da stands gastronomici per la degustazione di casatielli a go go, stands di prodotti tipici e artigianali, visite guidate al seicentesco palazzo ducale e alla chiesa di S. Elpidio, visita alla mostra di pittura in pinacoteca, spettacoli di canzoni classiche napoletane, di canti e balli popolari, di cabaret. Divertimento assicurato. ACCORRETE TUTTI!!
Info
0 commenti:
Posta un commento