Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Festa delle Cozze a Marina di Ravenna (RA) 28 - 29 - 30 giugno 2019


28/29/30 giugno 2019
Gli orari di apertura dei chioschi con cucina sono:
Venerdì 28 giugno dalle ore 18
Sabato 29 giugno dalle ore 12 alle 24
Domenica 30 giugno dalle ore 12 alle 23

Banchina di Molo Dalmazia e area Mercato del Pesce
I Chioschi dei Ristoranti
I ristoranti del territorio preparano le cozze di Marina di Ravenna, Cervia, Scardovari, Castro, Goro-Porto Garibaldi, Nisida.

- AGEOP e Associazione Ristoratori Ravennati
- Casa Spadoni
- Ristorante Alexander / L’Acciuga Osteria
- PerTe Catering / Amarissimo
- Mosquito
- AKÂMì Casa&Bottega

Il Chiosco di Slow Food dal Tirreno all’Adriatico
I cuochi di Slow Food e lo chef Alessandro Dembech del Ristorante La Rotonda di Lido Adriano, si alterneranno per preparare le cozze dei due mari: Marina di Ravenna e Nisida. Novità di quest’anno il banco del pesce dimenticato e ritrovato. Dal trasformato al surgelato di Economia del Mare.

Area Mercato del Pesce
Il Chiosco dei Pescatori di Marina di Ravenna
Al Chiosco dei Pescatori, davanti al Mercato del Pesce, si potranno degustare le cozze di Marina di Ravenna. I Pescatori delle Cooperative La Romagnola e Nuovo Conisub sono i protagonisti della raccolta subacquea delle cozze di Marina di Ravenna e i fornitori delle cozze per la Festa e per la ristorazione.
I pescatori di Marina gestiranno il loro spazio in collaborazione con AKÂMÌ Casa&bottega.

Atrio Mercato del pesce
Lo spazio degli incontri con i pescatori e gli chef
Al Mercato del Pesce è accessibile l’Atrio che viene dedicato agli incontri con cuochi e pescatori per ascoltare i racconti sulla raccolta dei mitili, e degustare stuzzichini a base di cozze di Marina di Ravenna e delle località ospiti.

PROGRAMMA
Venerdì 28 giugno
Ore 10:00 – Lega Navale di Marina di Ravenna – LA COZZA ROMAGNOLA
Presentazione del Marchio collettivo Cozza Romagnola®. Una bella storia a conferma della identità delle cozze allevate e delle cozze a crescita spontanea della costa emiliano-romagnola. Un percorso che, da Goro a Cattolica, attraversando tutta la costa dell’Emilia-Romagna, fa sosta a Marina di Ravenna per la presentazione ufficiale del nuovo marchio che contraddistingue le cozze nate e cresciute in questa parte dell’Adriatico.
Simona Caselli, Assessore agricoltura, caccia e pesca Regione Emilia-Romagna, Giuseppe Prioli, Presidente Consorzio Mitilicoltori Emilia-Romagna, Massimo Cameliani, Assessore attività produttive Comune di Ravenna. Seguirà la degustazione di cozze di Marina di Ravenna preparate dallo Chef Mattia Borroni del Ristorante Alexander di Ravenna.

Ore 17.00 – Atrio Mercato del Pesce – VOGLIAMO IL MARE PULITO
Plastiche e microplastiche, un dramma dei nostri tempi che colpisce pesantemente il nostro pianeta. Questo argomento non può mancare in una Festa sensibile ai temi ambientali. Ne parlano Mauro Zanarini di Slow Food e i pescatori, con l’assessore all’ambiente del Comune di Ravenna Gianandrea Baroncini. Intervengono Cristina Mazziotti di Struttura Tematica Oceanografica Daphne di Arpae Emilia-Romagna; Sara Segati, presidente Cestha; Patrizia Masetti ACI pesca Regionale. Segue la degustazione di Cozze di Marina di Ravenna preparate dallo Chef Marco Cavallucci di Casa Spadoni. Assaggi gratuiti per il pubblico presente.

Ore 19.00 – Banchina Molo Dalmazia – TRENINO DI COZZA IN COZZA
Una divertente e gustosa Cena Itinerante con Capolinea al Chiosco Slow Food. Andata e Ritorno a 6 tappe, trasportati dal comodo Trenino “Di Cozza in Cozza”. Ritrovo alle ore 19:00.
Partenza alle ore 19:30.
1ª tappa Apertitivo sfizioso di cozze, Spumante Brut Rubicone igp Bianco ReBël (Pagadebit) – Stazione di partenza del Chiosco Slow Food

2ª tappa Antipasto Carciofo ripieno con cozze gratinate, Romagna Pagadebit dop Bertinoro – Ristorante Al Granchio

3ª tappa Primo piatto Risotto alle cozze, Romagna Albana docg – Trattoria La Cubana da Irma e Pino

4ª tappa Secondo piatto Cozze alla Marinara e Tegamino di Cozze al pomodoro rosso piccante, Rubicone Rosato igp Rosalaura (Sangiovese) – Ristorante Pilar

5ª tappa Dessert Pallina di gelato al limone e pallina al basilico – JK Gelateria Yogurteria
6ª tappa Caffe al bar Timone

I vini sono della Cantina Colombarda.

Il prezzo comprende il trasporto col Trenino, il menu sopra descritto, acqua e coperto nei singoli ristoranti
Rientro al Capolinea previsto alle ore 22.40 circa.
Posti limitati. Cena e Trenino a pagamento, fino a esaurimento posti.
Euro 40,00 a persona. Prenotazioni: 339 4703606

Sabato 29 giugno
Ore 9:00 – GITA IN VALLE
Un’affascinante gita in valle organizzata da Slow Food Ravenna in collaborazione con l’Associazione Spinaroni, che si conclude con l’aperitivo all’Isola degli Spinaroni, per apprezzare la ricchezza di un ambiente da preservare. Imbarco e degustazione a pagamento, fino a esaurimento posti. Prenotazioni: 335 375212

Ore 10:00 – Molo ENI – Gita in mare
Escursione con tre imbarcazioni, in collaborazione con ENI. Visita guidata con avvicinamento a una piattaforma e dimostrazione di raccolta delle cozze con i pescatori subacquei delle due cooperative di Marina di Ravenna. Imbarco e degustazione gratuiti, fino a esaurimento posti. Prenotazioni: 339 4703606

Dalle ore 17 alle 20 – Bacino pescherecci – COUPE GOURMANDE: VELA E CUCINA
Gara velica in mare abbinata a una gara di cucina con preparazione e degustazione a bordo delle singole imbarcazioni in competizione. Il tema della 9ª Coupe Gourmande è la Cozza dell’Adriatico. Premiazione sul molo pescherecci.

Ore 18:30 – Atrio Mercato del Pesce – IL CUOCO E IL PESCATORE
Una lezione di cucina con i consigli dell’uso delle cozze ai fornelli, dello Chef Marco Luongo del Ristorante AKÂMÌ Casa&bottega e con le incursioni di un pescatore delle due cooperative di cozzari. Durante l’incontro verranno serviti assaggi di cozze di Marina di Ravenna. Posti limitati. Assaggi gratuiti per il pubblico presente e con prenotazione direttamente sul posto.

Ore 19:45 / 20:45 / 21:45 – Ex Sala Asta del Pesce – VISITA GUIDATA ALL’EX MERCATO DEL PESCE DI MARINA
Visite guidate al Centro Cestha, centro ricerche e recupero tartarughe marine.
I biologi marini di Cestha mostreranno le tartarughe recuperate in mare e in cura presso il loro centro. Inoltre spiegano anche l’attività di recupero degli scarti della pesca ed in particolare delle uova di seppia che, dopo una fase di incubazione in apposite vasche, vengono riportate nel loro habitat marino per l’attività di ripopolamento della seppia in mare.

Domenica 30 giugno
Dalle 10 alle 22 – Viale delle Nazioni – IL MERCATO AMBULANTE
Si svolge per la prima volta, durante la Festa della Cozza, la fiera mercatale straordinaria organizzata dal Consorzio Il Mercato. Presenti oltre trenta operatori ambulanti che trattano merceologie non alimentari, fra cui abbigliamento uomo/donna/bambino, calzature, biancheria e accessori per la casa e la cura della persona.

Ore 16:00 – Atrio Mercato del Pesce – LA COZZA TI RACCONTA
Incontro laboratorio per i bambini a cura di Slow Food Godo e Bassa Romagna e un pescatore, per un viaggio fantastico nei segreti del mare.

Ore 18:30 – Atrio Mercato del Pesce – Il CUOCO DI MARE E IL PESCATORE
Le buone pratiche per consumatori responsabili e una pesca sostenibile: ne parlano Mauro Zanarini di Slow Food, Roberto Casali di Economia del Mare e il giovane Cuoco Gabriele Nanni dell’Osteria del Mare Sirocco di Bellaria. IL Cuoco passerà ai piatti e proporrà un assaggio sfizioso. Posti limitati. Assaggi gratuiti per il pubblico presente e con prenotazione direttamente sul posto.

Ore 19:45 / 20:45 / 21:45 – Ex Sala Asta del Pesce – VISITA GUIDATA ALL’EX MERCATO DEL PESCE DI MARINA
Visite guidate al Centro Cestha, centro ricerche e recupero tartarughe marine.
I biologi marini di Cestha mostreranno le tartarughe recuperate in mare e in cura presso il loro centro. Inoltre spiegano anche l’attività di recupero degli scarti della pesca ed in particolare delle uova di seppia che, dopo una fase di incubazione in apposite vasche, vengono riportate nel loro habitat marino per l’attività di ripopolamento della seppia in mare.

Info
info@lacozzadiravenna.it

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More