Tante le novità di questa edizione della Sagra del Crostolo di Urbania
che l'hanno scorso ha registrato oltre 6.000 presenze
Arrivata alla sua 9^ Edizione la Sagra del Crostolo di Urbania si conferma uno degli appuntamenti più attesi di fine estate per l'Alta Valle del Metauro. Il Crostolo d'Urbania, insignito del riconoscimento DE.CO., è uno dei punti di forza dell'enogastronomia locale: riesce a mettere insieme varie tipicità locali - come il Prosciutto di Carpegna DOP, la Casciotta d'Urbino DOP, le birre artigianali - e a sviluppare gustose quanto efficaci strategie di marketing territoriale.
La sagra si sviluppa in tre giornate, da venerdì 20 a domenica 22 Settembre, tra musica per tutte le età, laboratori didattici per bambini, un corso per imparare tutti i segreti della creazione del crostolo, il concorso per vincere l'ambito titolo di re/regina del Crostolo d'Urbania, il mercatino con prodotti artigianali e stand gastronomici dove è possibile mangiare e degustare il fantastico Crostolo d'Urbania. La particolarità della sagra è quella che il cliente finale può scegliere la farcitura del crostolo che desidera e può combinare a suo piacimento oltre 30 materie prime, un ventaglio di farcitura ampissimo e adatto ad ogni palato.
ALCUNE NOVITÀ PER QUESTA EDIZIONE 2019
Restyling del concorso per aggiudicarsi il titolo di re o regina del Crostolo di Urbania. La nuova ispirazione? Il noto programma televisivo Masterchef!
Una passeggiata alla scoperta delle dolci colline durantine dove si prelevano le materie prime per fare il Crostolo (farina, strutto, latte, uova, etc...)
"Il pranzo della domenica" ispirato ai tipici pranzi campagnoli che un tempo si consumavano all'interno delle famiglia contadine.
Info
0 commenti:
Posta un commento