Nel primo fine settimana di Ottobre, nella suggestiva cornice del borgo medioevale di Castell’Arquato, da più di 20 anni si svolge la tradizionale Festa delle Castagne e dei Ricordi, due giornate in allegria, per rivivere l’;atmosfera e sapori del passato, legati alla nostra tradizione contadina.
Numerosi gli stands gastronomici dove poter assaporare le nostre specialità, come i caratteristici basturlon, la tipica patona e tante prelibate ricette della tradizione, da abbinare ad un buon bicchiere di vino dei colli piacentini.
Imperdibile la rassegna dei vecchi trattori e macchinari d’epoca, con sfilate, prove di abilità esposizioni.
Mercatini per appassionati, collezionisti e semplici curiosi. Numerose anche le rievocazioni di vecchi mestieri e momenti di spettacolo, tutto per rendere un week-end indimenticabile.
E’ disponibile uno stands gastronomico, con posti a sedere coperti.
PROGRAMMA
Durante tutte le giornate sarà in funzione uno stand gastronomico (fino alle 20) in cui oltre alle castagne ed alle caldarroste, potete trovare specialità e vini locali.
Sabato 05 Ottobre
– Dalle 12 apertura degli stand gastronomici, con caldarroste e specialità tipiche del territorio
– In mattinata arrivo dei trattori d’epoca ed esposizione vecchi macchinari (Viale Remondini e P.zza Europa)
– Mostra e dimostrazioni di vecchi mestieri (Viale Remondini)
– Fisarmonica e vecchie melodie (Viale Remondini e piazza Europa)
– Piccola mostra di animali di cortile (Viale Remondini)
– Mercato di prodotti tipici (Viale Remondini, P.zza Europa)
– Arriva il cantastorie
– Creativi ed artigiani (Via Roma , P.zza Europa)
– Dalle 15 giochi di una volta, rassegna di giochi in legno per i bambini e gli adulti (Area bambini – Piazza San Carlo)
– ore 16 Show cooking delle tradizioni (P.zza Europa)
– ore 17 Selezione del miglior vino di produttori privati
– dalle 15 alle 18 Visita al mulino della Sforzesca (visite guidate alle ore 15,16,17)
– dalle 16 alle 18 Visita al museo della memoria di San Protaso
– alle 20 chiusura degli stands
– in serata possibilità di mangiare nei ristoranti e negli agriturismi del territorio con cene a tema
Domenica 06 Ottobre
– Dalla mattinata stand gastronomici, con caldarroste e specialità tipiche del territorio
– Mostra di trattori d’epoca e macchinari (Viale Remondini e P.zza San Carlo)
– Mostra di auto d’epoca (Viale Remondini)
– Mostra e dimostrazioni di vecchi mestieri (Viale Remondini e Via Roma)
– Arriva il cantastorie
– Allestimenti e menù a tema a cura dei ristoranti e delle botteghe di Castell’Arquato
– Pittura dal vivo a cura dei pittori CSI (discesa San Carlo)
– Dalle 10 giochi di una volta, rassegna di giochi in legno per i bambini e gli adulti (Area bambini – Piazza San Carlo)
– Visita al mulino della Sforzesca (visite guidate alle ore 11,15,16,17)
– Alle 10,30 incontro “Terra, grano e mulini in val d’Arda” presso il Mulino della Sforzesca
– ore 11 Show cooking delle tradizioni (P.zza Europa)
– Ore 15 dimostrazione di avviamento di trattori “testa calda” (Viale Remondini)
– Alle 16 sfilata dei mezzi lungo le vie del paese, aperta dalla Banda Musicale Cittadina del Comune di Vanzago
– ore 16,30 Pigiatura di una volta (Viale Remondini)
– ore 17 Premiazione del miglior vino di una volta
– ore 17 Show cooking delle tradizioni (P.zza Europa)
– ore 18 Premiazione del miglior vino di produttori privati
– Nel pomeriggio la fisarmonica di Piero Tiramani
– Piccola mostra di animali di cortile (Viale Remondini)
– Mostra di di biciclette d’epoca (Viale Remondini)
– Mostra di artigianato creativi e prelibatezze (Via Roma, Piazza Europa, Viale Remondini)
– Mercato di prodotti tipici (Viale Remondini, P.zza Europa)
– Dalle 16 alle 18 Visita al museo della memoria di San Protaso
– alle 20 chiusura degli stands
Tante sorprese sono tutte da scoprire, anche non indicate nel programma.
Il programma potrà subire delle variazioni per ragioni organizzative.
Info
info@festadellecastagne.it
0 commenti:
Posta un commento