Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Pomaria - Livo (TN) e Rumo (TN) 12 e 13 ottobre 2019


L'imperdibile evento che vede protagoniste le mele appena colte, le tradizioni e i sapori locali, la scoperta di luoghi testimoni di storia e cultura, i colori e i profumi dell'autunno, l'arte e il sapere popolare con musica, giochi e fiabe per divertirsi anche insieme ai più piccoli...

Quest'anno Pomaria ritorna nei borghi di Livo e Rumo!
Il centro storico di Livo ospiterà il cuore della manifestazione con il mercato dei prodotti enogastronomici, le isole del gusto, i laboratori per adulti e bambini, le mostre e le esposizioni pomologiche, mentre a Rumo troverai le attività legate alla zootecnia, come l'area animali, la casarada e le visite guidate ai siti d'interesse di questo borgo.

Ecco solo alcune delle numerosissime attività che potrai sperimentare a Pomaria:
- raccogliere le mele direttamente dall’albero 
- imparare a cucinare lo strudel 
- conoscere e assaggiare le diverse varietà di mele e i loro golosi derivati 
- immergerti in percorsi sensoriali di degustazione 

Accanto alla mela la festa propone molte altre attività, tutte legate al territorio:
- rappresentazioni di antichi mestieri 
- musica 
- stand enogastronomici dei produttori associati alla Strada della Mela 
- degustazioni di vini  e prelibatezze locali
- passeggiate e visite guidate
- piatti della tradizione gastronomica locale e i sapori di un tempo preparati dai più quotati cuochi dei ristoranti e agritur delle Valli del Noce

Per i più piccoli un'intera area dedicata con:
- giochi per divertirsi insieme 
- spettacoli teatrali 
- laboratori didattici, dove la parola d'ordine è il fare in prima persona


PROGRAMMA
VENERDÌ 11 OTTOBRE
ore 20.30 Convegno IL VALORE ECONOMICO DEL PAESAGGIO: per una diff erenziazione dello sviluppo in Val di Non. Una rifl essione sulla vivibilità del paesaggio per residenti, produttori,
ospiti attuali e futuri. Presso Auditorium comunale di Marcena di Rumo
Relatori: Silvio Gualdi, fi sico, Università di Bologna, Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici, e Ugo
Morelli, Psicologo, Università di Napoli, Scienze cognitive applicate al paesaggio e alla vivibilità.
Introduce Emanuela Fellin, pedagogista clinica, e modera Marika Damaggio, giornalista.

SABATO 12 OTTOBRE
ore 10.00 Apertura della manifestazione con il mercato dei produttori locali; inizio attività,
laboratori e degustazioni presso i vari stand
ore 11.00 Inaugurazione con sfi lata e concerto del Corpo Bandistico Clesiano
ore 14.00 Concerto live con il Mystic Owls duo: chitarra e voce Alessia Taddei, violino e seconda
voce Vanessa Bresadola
ore 17.00 “Aperitivo del Contadino” in compagnia dei 4 produttori di vino della Val di Non, presso
il Salotto del Gusto
ore 18.00 Concerto della Coralità Clesiana
Chiusura del mercato dei prodotti locali, delle attività e dei laboratori
ore 20.00 “MUSICA CON GUSTO!”, cena a cura dei Ristoratori di Pomaria, con spettacolo musicale,
presso Centro polifunzionale di Corte Superiore di Rumo

DOMENICA 13 OTTOBRE
ore 9.30 Apertura della manifestazione con il mercato dei produttori locali; inizio attività, laboratori e degustazioni presso i vari stand
ore 14.00 Concerto live con Maitea, voce e chitarra
ore 16.30 Premiazione dei concorsi “La mela più... di Pomaria”, “Il più bello di Pomaria”, “La regina
di Pomaria”
ore 18.00 Chiusura del mercato dei prodotti locali, delle attività e dei laboratori

Info

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More