Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

VININCONTRO 2019 - MEDIOEVO DA GUSTARE - Candelo (BI) 12 - 13 - 14 - 15 settembre 2019



Vini dell’Alto Piemonte, street food, conferenze e laboratori, musica e passeggiata in vigna
AL RICETTO MEDIEVALE DI CANDELO (BI)

Filo conduttore i vini dei produttori dell’Alto Piemonte - rappresentati dal Consorzio Nebbioli Alto Piemonte - e i sapori biellesi.
Protagonista assoluto il Ricetto, uno dei Borghi Più Belli d’Italia e Bandiera Arancione, cantina comunitaria per eccellenza, un “unicum” che sta a testimoniare le radici profonde del popolo candelese nei confronti della vitivinicoltura e della cultura contadina in genere. Un itinerario ecomuseale dentro e fuori le mura.

ORARI
Giovedì 12 settembre 2019, dalle ore 20.00 - novità 2019: anteprima con degustazioni guidate dei vini e i prodotti del territorio (in collaborazione con Onaf e Onas)
Venerdì 13 settembre 2019, dalle ore 17.00 alle 02.00
Sabato 14 settembre 2019, dalle ore 17.00 alle 02.00
Domenica 15 settembre 2019, dalle ore 10.00 alle ore 20.00

Dal 13 al 15 settembre musica e street food.
Sabato 14 settembre alle ore 15.00 passeggiata verso il vigneto didattico con degustazione, in collaborazione con Slow Food Condotta di Biella.
Costi: Biglietto d’ingresso alla manifestazione euro 4,00.
La serata di giovedì 12 non ha biglietto di ingresso.
L’obiettivo della manifestazione è quello proporre ai visitatori il sapore e il gusto del Piemonte, affiancando alla presentazione dei vini l’offerta di prodotti tipici. Fortissimi sono i legami del territorio di Candelo con la cultura della vite nel passato, ancora più forti quelli del borgo medievale del Ricetto con il vino: fu infatti eretto nel XIV secolo dai contadini del luogo per porre al riparo dalle scorrerie di briganti e mercenari uva, vino e granaglie. E da allora ha continuato a ospitare nelle sue cellule le cantine delle enoteche locali. Una storia secolare testimoniata da numerosi documenti, che attestano per esempio che nel 1700 si producevano ogni anno 23.230 brente, cioè 1.140.720 litri di vino.
Ad affiancare la cultura del vino, quella del cibo con formaggi, riso, dolci e mieli del Biellese e i prodotti di tutto il Piemonte.

a) Vini da degustare: saranno presenti numerosi produttori di vini dell’Alto Piemonte
b) Sapori locali in primo piano: formaggi, dolci, miele e street food
c) Cultura contadina: esposizione di attrezzi legati alla vitivinicoltura e alla vita contadina. Visita alle cellule ecomuseali
d) Parole e note di cultura: Musica tra le rue. Presentazione di libri legati al vino e al territorio.
e) Cultura storica: presentazione e degustazione del Vino Sinfonia prodotto dall’ecovigneto locale e del Vino del Sorriso prodotto dal vigneto del Campile ad opera dell’Associazione Ti Aiuto Io.

RispettiAMO l’ambiente: Il bicchiere degustazione ha un costo di 3 € (come cauzione). L’importo verrà interamente restituito a chi restituirà il bicchiere presso la postazione adibita.

Parcheggi gratis attorno al Ricetto, area camper gratis.

Info
http://www.candeloeventi.it
info@prolococandelo.it

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More