Il vero significato della Notte di Halloween o più giustamente la Festa di Samhain, la festa principale dell’anno celtico
Questa data fissava il Capodanno celtico, il primo giorno dell’anno nuovo. Il solenne mistero di Halloween rivive ogni anno come un’avventura di cui tutti siamo partecipi. In questa notte il mito ripropone le memorie dei morti come cosa gentile, profondamente civile, una presenza non lontana, non scomparsa. Così nei suoi vari aspetti la Notte di Halloween, coi suoi giochi, riti, pranzi, balli, stabilisce rapporti di armonia tra gli esseri e le cose, tra gli uomini e gli “dei”, tra le forze visibili e invisibili.
STREET FOOD
MUSICA LIVE
RIEVOCAZIONE
MERCATINO A TEMA
SPETTACOLI PIROTECNICI
PROGRAMMA
Giovedì 31 ottobre
Ore 14:00 Apertura mercato a tema
Ore 15 Parco Pertini: Teuta Cenomanes: visite nel villaggio celtico alla scoperta degli usi e costumi degli antichi.
Ore 16:00 Animazioni per le vie del paese e apertura stand gastronomici nel corso: arrosticini, ficattola, piadina, patata a spirale, birra e vin brûlé.
Ore 18:00 Parco Pertini: Apertura stand gastronomico: al coperto, si potranno i piatti della tradizione di questo periodo, circondati da un vero villaggio celtico e i suoi personaggi.
Ore 20:00 Vie del Paese: Riuros Band. Antiche musiche cornamusa e tamburi in giro per le vie.
Ore 20:30 Parco Pertini: Concerto propiziatorio di Tamburi Medioevali di Brisighella
Ore 20:45 Parco Pertini: Galli Boii: spettacolo storico-fantasy
Ore 21:00 Parco Pertini: Teuta Cenomanes, Galli Boii, Tamburi Medioevali di Brisighella: Rito del Fuoco.
Ore 21:30 Vie del Paese: Inzio corteo Galli Boii e Tamburi Medioevali di Brisighella
Ore 21:30 Parco Pertini: Sleego in concerto.
Ore 21:45 Piazza Mazzanti: Duo Artmica, spettacoli danza aerea e giochi col fuoco
Ore 22:30 Ingresso del paese: Corteo di personaggi mostruosi e fantastici che tra fuochi dirompenti e fumi invadono il paese.
Ore 22:45 Piazza del Municipio: il Trionfo del Caos! Spettacolo su trampoli, fuochi pirotecnici e armi infuocate.
Ore 23:15 Corso Matteotti: Corteo del Caos trionfante e parata tra cascate di fuoco fino alla Rocca Trecentesca.
Ore 23:30 Piazza Mazzanti: Battaglia finale e rogo del mostro.
Ore 23:45 Piazza Mazzanti: Spettacolo pirotecnico dall’interno del castello.
Inoltre:
Venerdì 1° novembre - Rocca Sfrozesca
Apertura dalle 10.00 fino alle 18.30
Ogni ora:
“ALLA CORTE DI CATERINA”
Visita guidata alla Rocca Sforzesca in compagnia di Caterina Sforza, la signora più discussa delle Romagne. I bambini durante l’iniziativa potranno vestirsi da Dame e da Cavalieri.
Costo 5,00 euro
Info
http://www.rioloterme-proloco.it
https://www.facebook.com/RioloTermeProLoco
0 commenti:
Posta un commento