Venerdì 25 ottobre
Ore 9.00/12.00 e 14.00/16.00 • Sala Londres
Progetto Didattico con gli Istituti Agrari
Percorso informativo e didattico per gli Istituti Agrari
A cura dell’Assessorato regionale Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali e dell'Associazione Consorzio Apistico Valle d'Aosta
Ore 15.00 • Castello Gamba
Evento lancio del Cammino Balteo
Ore 19.15 • Istituto professionale Regionale Alberghiero, rue de la Gare
Cena “MIELI TERRANEO” con gli allievi dell’Istituto in collaborazione con Les Amis de Prosper
Prenotazioni entro il 21 ottobre 2019 al n. 0166 61449 (€30,00)
Sabato 26 ottobre Castello Gamba
Dalle ore 14.00 alle ore16.30
Conferenza “Blocco di covata. Confronto su le varie tipologie di trattamento a base di acido ossalico” a cura del Dott. Andrea FISSORE, Responsabile tecnico delle prove in campo di Aspromiele. (Ingresso libero)
Ore 16.30
Firma del protocollo di intesa tra Associazione Cuochi Vda e Coldiretti. (Ingresso libero)
Dalle ore 17.00 • “Château Miel”
per vivere un’esperienza unica nella suggestiva cornice del Castello Gamba abbinando cultura ed enogastronomia iniziando con uno show coking a cura di Associazione Cuochi Vda nei pressi delle scuderie con mercatino dei prodotti agricoli valdostani organizzato da Coldiretti VdA e successiva visita guidata alle sale del castello con percorso didattico e degustativo dei mieli del territorio con assaggio dei prodotti tipici di Monti (SS),città del miele sarda e con le DOP e i prodotti di eccellenza del territorio valdostano e vini abbinati dagli studenti dell’Istituto Professionale Regionale Alberghiero di Châtillon supportati dai professionisti di settore
Per concludere l’assaggio del dolce di Châtillon, vincitore del Concorso 2019
I proventi saranno devoluti alla Scuola di musica del Corps Philharmonique de Châtillon, per l’acquisto di uno strumento.
(offerta minima € 15.00 comprendente visite guidate e degustazione. Prenotazioni obbligatorie al n. 339/4699763)
Domenica 27 ottobre
Ore 10.00/18.00
Via Chanoux e Via Tollen
Apertura con la sfilata degli apicoltori e delle autorità accompagnati dal Corps Philharmonique de Châtillon e dalle apine di Châtillon
Mostra mercato XVI Sagra del Miele e dei suoi derivati
Piazza Duc
Ospiti Le città del Miele di Monti (Sardegna) e la delegazione europea del progetto europeo “Apiary”
Sala Londres
Apertura mostra“La storia del miele”
Esposizione di attrezzi dell’apicoltura del passato e del presente
Ore 11.00 e ore 14.30 Piazza Lexert
possibilità di visitare i punti di interesse di Châtillon assieme agli studenti dell’ Istituto Tecnico per il Turismo impegnati nel progetto “Scopri Châtillon con noi” in collaborazione col comune.
Ore 10.30 • Sala Londres
Premiazione XXV Concorso Mieli della Valle d'Aosta e degustazione dei mieli premiati
A cura dall’Assessorato regionale Turismo, Sport, Commercio, Agricoltura e Beni culturali
Dalle ore 14.00 • Piazza Volontari del Sangue
Animazione per bambini si canta e si balla in compagnia di Stefano Capano
Dalle ore 15.30
Consegna de “L’ombrello luminoso della pace - Simbolo di fratellanza e unione tra i popoli”, alla Città del miele di Châtillon da parte del poeta Paolo Usai www.ombrellodellapace.it
Premiazione del Concorso: Trova il logo di “APIARY”, “MielApe” e “La vetrina più bella”
in caso di maltempo le premiazioni avverranno in sala consiglio del Comune
Ore 14.30-17.30 • Sala Londres
Degustazione gratuita guidata dei mieli della Valle d’Aosta condotta da esperti assaggiatori dell’Assessorato regionale Agricoltura e Risorse naturali. Prenotazione in piazza Lexer
Ore 14.30-17.30 • Piazza Duc
Gemellaggio con degustazione e show cooking di prodotti valdostani e sardi abbinati ai mieli del territorio di provenienza in collaborazione con le Unioni Regionali Cuochi Valle d’Aosta e Sardegna, AIBES VdA e Coldiretti – Lo Tzaven,
I proventi saranno devoluti alla “Associazione A.P.S. FORRESTGUMP VdA ONLUS” (Offerta minima € 5.00)
Ore 16.00-21.00 • Castello di Ussel
“Mi(e)Longa dolcemente tango” con l’Associazione Artetango per informazioni tel 333.4415483ù
“MIELAPE ALLA SAGRA DEL MIELE” Raduno Ape Piaggio e Vespe
Ore 10.00-18.00 Piazza Lexert(di fronte al Comune) ritrovo ed esposizione veicoli
Dalle ore 11 visita “ La storia del miele”
Ore 11.45 partenza per giro turistico
Ore 12.00 Visita al parco del castello Gamba e al castello di Ussel ed esposizione veicoli,
a seguire aperitivo
Ore 13.00 Pranzo con la dolcezza del Miele
Ore 15.30 premiazione dei partecipanti Categorie Tuning/Sound, Ape 50 e History
Per informazioni tel 338/2920355 – info@apeclubditalia.it – www.apeclubditalia.it
vespaclubsaintvincent@gmail.com - www.saintvincentvespaclub.it
Dal 25 al 27 ottobre al castello di Ussel
Mostre al castello: “Introduzione al barocco di Noto” dipinti di Silvio Iacono e “De Bello Montis” esposizione abiti e armi del XVI secolo a cura dell’Associazione culturale “Les Chevaliers de Arpitan” .
Visite guidate al castello prenotazioni presso l’Ufficio turistico tel 0166.512239
Info
0 commenti:
Posta un commento