8 dicembre, festa dell'Immacolata, inizio delle festività natalizie. Per la città di Atri (Te) è un giorno speciale perché ogni anno si ripete l'antica tradizione dei “Faugni”, fasci di canne accesi e portati in Processione all'alba (ore 5), accompagnati dalla banda per le vie del centro storico. È il solstizio atriano, la notte più lunga dell’anno, vissuta, da sempre, tutta d’un fiato, in una mistica attesa, in totale adesione ad un rito che si rinnova… nelle case, nelle taverne e in ogni angolo della città. E’ nata così La Notte dei Faugni, una città che si anima a festa. Osterie, piazze, musei, negozi, bar e ristoranti si trasformano, per tutta la notte, in luoghi del divertimento e dell’attesa: cene tipiche, concerti, spettacoli ed eventi. La gelida notte dicembrina, che pervade le strade, è scaldata dall’odore dei camini fumanti e dal “sacro fuoco” che crepita, custode della maestosa Cattedrale, in attesa dell’alba. Una lunga notte dedicata al fuoco, l’appuntamento più magico della vetusta città, che rinnova il millenario legame con un rito che ancora oggi stupisce e sorprende, suggestioni lontane dalle consumistiche notti bianche
Ore 9.30 Auditorium Sant’Agostino – Presentazione del libro “Invasioni: l’Italia Imperialista” di Enzo Antonio Cicchino, programmista regista del programma La Grande Storia di Rai 3. A cura dei “Borghi della lettura” e del Polo liceale Illuminati
Ore 11.30 Auditorium Sant’Agostino – proiezione del documentario “Le mani di Bice” della regista televisiva Gigliola Funaro. A cura dei “Borghi della lettura” e del Polo liceale Illuminati
Ore 18.00 Auditorium Sant’Agostino – Convegno “I Faugni di Atri e il rito del fuoco nella tradizione”
Conferenza a cura di Ettore Ciccone
Presentazione libro “I fuochi rituali in Abruzzo” di Alberto Rasetti
Presentazione del dolce Faugno di 3mt a cura dell’Istituto Alberghiero “A.Zoli” di Atri
Ore 19.00 Piazza Duomo – Accensione e benedizione del fuoco
Ore 20.00 Ristoranti Centro Storico – Inizio cene tipiche
Ore 21.00 Teatro Comunale – Spettacolo teatrale “Le parole note” con Giancarlo Giannini
Ore 21.30 Piazza Duchi Acquaviva – Spettacolo musicale Luca Mongia & Osvaldo Bianchi
Ore 23.00 Teatro Comunale – Presentazione del romanzo “Il Condominio” con Enrica Bonaccorti
Ore 24:00 Corso Elio Adriano – “Loris Dalì e la banda della f!”, a seguire Emanuele Di Sante e Pierbì alle percussioni con la collaborazione di Andrea Spada
Ore 24:00 Corso Elio Adriano – Concerto di ZZ King
Ore 00.30 Piazza Duchi Acquaviva, CRIFIU in concerto – Mondo Dentro Winter Tour
Ore 01.30 Piazza Martella – Exentia live band
Ore 02.30 Centro Storico – Spettacolo itinerante della Mo’ Better Band, funky marching street band.
Ore 03.00 Piazza Duomo – “Circus Fire-Show”, Spettacolo del fuoco
Ore 05.00 Piazza Duomo – Accensione e Inizio Processione dei Faugni
Ore 6.00 Basilica Santa Maria Assunta – Santa Messa
Info
lanottedeifaugni@gmail.com
http://lanottedeifaugni.it
https://www.facebook.com/LaNotteDeiFaugni
Info
lanottedeifaugni@gmail.com
http://lanottedeifaugni.it
https://www.facebook.com/LaNotteDeiFaugni
0 commenti:
Posta un commento