Il Presepio Vivente di Piubega è il più antico della provincia di Mantova.
Caratterizzato fin dagli inizi per la perizia con la viene realizzato, il Presepio Vivente di Piubega si è man mano evoluto fino a diventare uno dei più grandi ed apprezzati d’Italia.
Nasce nel 1986 da un idea della locale sezione A.V.I.S. che ne ha curato la realizzazione per i primi 4 anni.
Nel 1990 l'ideazione e la regia del Presepio Vivente di Piubega è passata sotto l’egida della parrocchia locale.
Dal 1996 ha preso vita l’associazione “Amici del Presepio Vivente” che in collaborazione con la parrocchia ed il comune di Piubega coordina i lavori di ideazione, creazione, rappresentazione e divulgazione del Presepio Vivente.
Dal 2010, visto l’impegno sempre crescente, la manifestazione ha adottato la cadenza biennale.
Ciò ha permesso, negli anni di “riposo”, di poter esportare la manifestazione in luoghi diversi da Piubega dove il presepio è stato richiesto: nel 2014 in città a Mantova e nel 2016 a Roma.
Dal 2013 la progettazione e la realizzazione delle strutture e delle scenografie è curata dai giovani ragazzi dell’associazione “Piubegattiva” che hanno raccolto il testimone di trent’anni di tradizione e di impegno e hanno saputo arricchire il progetto del villaggio con soluzioni architettoniche e scenografiche sempre più ardite e innovative.
Sono diventati artigiani delle costruzioni in legno di case, stalle ed officine, artisti delle luci, ingegneri dei giochi d’acqua e dei laghetti artificiali, esperti lastricatori di viottoli e sentieri: tutte meraviglie che richiamano ad un tempo le visioni della nostra antica civiltà contadina e quelle dei luoghi natali della Palestina dove Gesù emise i suoi primi vagiti.
Già, perchè questa straordinaria combinazione di una cultura delle radici agro-pastorali della nostra civiltà con le scene di vita delle comunità del deserto arabo-palestinese rappresenta la vera e originale caratteristica del Presepio Vivente di Piubega.
Le scenografie vengono tutte costruite ed allestite per l'occasione: accade quindi che nel volgere di due mesi i giardini pubblici e le piazze del paese si trasformino in una piccola Betlemme con tanto di deserto, di laghi, case, capanne e da quant'altro serve per ricreare i paesaggi tipici della natività su un totale di circa 8.000 mq di superficie utilizzata.
Questo rende il Presepio vivente di Piubega sempre nuovo e mai ripetitivo.
Più di 150 sono le comparse che danno vita alle circa 30 attività.
Più di 40.000 visitatori mediamente visitano il Presepio Vivente di Piubega durante rappresentazioni che vengono tenute nei giorni festivi fra Natale e il 6 gennaio
Programma - edizione 2019/2020
24 DICEMBRE DALLE 23.45
(ORE 23 SANTA MESSA)
25 DICEMBRE DALLE 15 ALLE 18
26 DICEMBRE DALLE 15 ALLE 18
29 DICEMBRE DALLE 15 ALLE 18
(FESTA SACRA FAMIGLIA - S. MESSA COL VESCOVO MARCO)
1 GENNAIO DALLE 15 ALLE 18
5 GENNAIO DALLE 15 ALLE 18
6 GENNAIO DALLE 15 ALLE 18
(CON L'ARRIVO DEI RE MAGI - S. MESSA FINALE)
Info
informazioni@presepiodipiubega.it
0 commenti:
Posta un commento