Corto e Fieno è un festival del cinema. Un festival che nasce nel 2010 da un’idea dell’Associazione Culturale Asilo Bianco: portare sullo schermo campagna, ruralità, prati, boschi, acque, animali, donne e uomini. Corto e Fieno è, con orgoglio, un festival del cinema rurale. Crea da anni uno spazio per vedere e discutere film di qualità che raccontano del rapporto tra l’uomo e la campagna. Si interroga sulla ruralità oggi, in Italia e in giro per il mondo. Riflette sull’importanza della terra: sulla necessità di starle vicino.
L’undicesima edizione di Corto e Fieno è in programma venerdì 2, sabato 3, domenica 4 e domenica 11 ottobre sul lago d’Orta a Omegna, Ameno e Miasino, tra le province di Novara e Verbania. Si è lavorato tanto in questi mesi, così incerti causa Covid e così pieni di voglia di ripartire. Il festival riporta il pubblico al cinema, nel buio della sala, e lo fa in completa sicurezza. Il Cinema Teatro Sociale di Omegna sarà la casa di Corto e Fieno, insieme ad altre proiezioni in Ludoteca a Omegna, al Museo Tornielli di Ameno e a Villa Nigra a Miasino.
Cortometraggi arrivati da tutto il mondo sono stati selezionati per la sezione Frutteto e per Germogli, categoria dedicata all’animazione e quest’anno legata al progetto Interreg Italia-Svizzera “Di-Se – DiSegnare il territorio”, tre anni all’insegna del disegno e dell’arte a cura di Associazione Musei d’Ossola, Museumzentrum La Caverna di Naters e Asilo Bianco.
39 film tra
concorso e fuori concorso, 14 prime
nazionali e 22 prime piemontesi.
Torna anche la lezione di Bruno Fornara,
selezionatore dalla Mostra del Cinema di Venezia, che, per la sezione Sempreverde, ci porta a esplorare un
nuovo film della storia del cinema con sguardo attento sul mondo rurale.
Un’edizione importante che vuole essere davvero un invito a tornare al cinema dopo la chiusura forzata delle sale.
Le proiezioni di Corto e Fieno continuano a essere a ingresso gratuito. Quest’anno però, per garantire il rispetto delle norme di sicurezza, i posti in sala saranno limitati ed è obbligatoria la prenotazione per tutte le proiezioni. È possibile prenotare via email a cortoefienofestival@gmail.com e telefonicamente. Tutte le info sul sito www.cortoefieno.it
Corto e Fieno è anche
l’occasione per visitare gratuitamente due mostre: Ciak & Quack. Tavole originali tra cinema e fumetto a cura di Giovanni Nahmias (al Forum di Omegna da
sabato 26 settembre fino a domenica 4 ottobre) e Herbarium vagans, la grande mostra itinerante di disegni tra botanica
e arte nei centri storici di Orta San Giulio, Ameno e Miasino (fino all’11
ottobre).
Sono tanti anche i rural friends omegnesi: diversi esercizi commerciali (e non solo) dislocati in tutto il centro storico cittadino diventano tappe diverse e variegate per esperienze rurali che arricchiscono il programma del festival.
La locandina e la sigla 2020 sono firmate da Luca Di Sciullo, illustratore marchigiano. Protagonisti gli omortaggi, creature umane e vegetali che si presentano spesso nella poetica dell’artista, particolarmente legata al mondo vegetale.
Corto e Fieno insegue un
sogno: unire la passione per il cinema e l’amore per la storia delle nostre
comunità agricole. In fondo siamo quasi tutti figli o nipoti di agricoltori. Il
festival è cresciuto piano, al pari delle piante nel giardino, e sta dando
ottimi frutti.
Tutte le
informazioni su www.cortoefieno.it
info@cortoefieno.it | +39 320 9525617
FB
Corto e Fieno – Rural Film Festival
IG
Rural Film Festival
DI SEGUITO L’ELENCO DEI FILM IN PROGRAMMA
FRUTTETO
Concorso internazionale cortometraggi
Anna
Dekel Berenson, Gran
Bretagna, Ucraina, Israele 2019, 15’
Anna,
una madre nubile di mezz’età, vive in un piccolo centro industriale devastato
dalla guerra nell’Ucraina orientale. Lavora in un impianto di trasformazione
della carne, vive in un appartamento fatiscente e sogna una vita migliore per
sé e per la figlia sedicenne. Non sperando più in un cambiamento, si lascia
attrarre da un annuncio radiofonico, che pubblicizza la partecipazione a una
festa per uomini stranieri in viaggio attraverso il paese alla ricerca
dell’amore. Nonostante non esca da anni, decide di prendere parte all’evento.
Prima piemontese
The Beekeeper
William McGregor,
Gran Bretagna 2020, 14’
Un’apicultrice sull’isola di Anglesey affronta la perdita della
propria casa di famiglia a causa dell’ampliamento di una centrale nucleare.
Prima italiana
Breton
Christophe Switzer,
Francia 2020, 20’
1962,
sud della Francia. Un viticoltore è riluttante a lasciare che il figlio
maggiore vada via di casa per fare le scuole medie, anche se è il migliore
della sua classe. Il ragazzo si confida con Breton, il cavallo della famiglia.
Prima italiana
Bustarenga
Ana Maria Gomes, Portogallo,
Francia 2019, 30’
Ogni estate Ana va a Bustarenga, un piccolo villaggio di montagna
all’interno del Portogallo. All’età di 36 anni, questa donna parigina di
origine portoghese è ancora single. Gli abitanti del paese, preoccupati per il
suo futuro, le fanno capire che l’orologio sta andando avanti. Ana ascolta i
consigli e gli avvertimenti dei paesani per trovare un Principe Azzurro che
rispecchi i princìpi del villaggio.
Prima piemontese
Cartolina de Momjan
Igor Bezinović, Croazia
2019, 5’
Un’esplorazione
psicogeografica del paesino di Momjan raccontata in dialetto istriano.
Prima piemontese
Circus Movements
Lukas Berger,
Mário Gajo de Carvalho, Portogallo, Germania, Austria, Etiopia 2019, 15’
Le giovani Lyia e Beza che fanno l’hula hoop, Habtamnesh che fa il
cerchio aereo o Beniyam, di soli cinque anni, che partecipa alle acrobazie coi
piedi, sono alcuni dei ragazzi e grandi artisti circensi che si incontrano nel
magnificente paesaggio d’Etiopia. Un film punteggiato di quotidiane scene rurali
e cittadine.
Prima piemontese
Deshdentau - L’ultimo tabarkino
Andrea
Belcastro, Italia 2019, 19’
Paolo
ha novantuno anni. Racconta la sua vita al nipote come se avesse vissuto
ovunque nel mondo in ogni tempo. Eppure Carloforte è la sua realtà, la sua isola:
là dove tutto è cominciato, là dove tutto finirà.
Prima piemontese
Excess Will Save Us
Morgane Dziurla-Petit,
Francia, Svezia 2018, 14’
In
un piccolo paese del nord della Francia, un’allerta per un attacco terroristico
è scaturito dalla combinazione di due eventi: l’inizio della stagione di caccia
e un litigio tra lavoratori polacchi ubriachi.
Prima piemontese
Hydebank
Ross McClean, Gran
Bretagna, Irlanda del Nord 2019, 16’
Collocata
nella campagna dell’Irlanda del Nord, Hydebank Wood ospita attualmente 104
giovani criminali. Ryan, che al momento sta scontando una condanna di cinque
anni, si è inaspettatamente affezionato al gregge della prigione. Attraverso la
relazione con le pecore Ryan tenta di fare i conti con l’atto brutale che l’ha
condotto lì.
Prima italiana
I Feel Your Eyes
Grégoire Verbeke, Belgio
2019, 25’
Appena sorge il sole sopra una piramide dimenticata, Mahmoud sella
la sua cavalla Asefa accanto a una pista da gara nel deserto. Si preparano così
per il loro allenamento quotidiano. Venerdì tutti gli occhi saranno su di loro.
Mahmoud sente la paura salirgli dentro. Sarà capace di vincere ancora una volta
la corsa?
Prima italiana
L’infinito
Simone Massi,
Italia 2020, 2’
Seguendo
le immagini sull’onda del paesaggio, il disegno accompagna le parole aeree
della più celebre poesia italiana. Un inno alla semplicità dei gesti, alla vita
contadina e alle presenze naturali nella terra di Giacomo Leopardi.
Prima piemontese
Kolektyviniai sodai (Community Gardens)
Vytautas
Katkus, Lituania 2019, 15’
Nei giardini condivisi sopravvissuti alla fine dell’Unione
Sovietica, un giovane lituano emigrato all’estero trascorre le vacanze con i
genitori. Una vecchia casa di legno va a fuoco e la gente intorno assiste
disinteressatamente. È la storia di un mondo che scompare senza lasciare
traccia e della relazione tra un padre e un figlio che non hanno più nulla da
dirsi.
Prima piemontese
Qu’importe si les bêtes meurent (So What If The
Goats Die)
Sofia Alaoui,
Francia 2019, 23’
Sulle alture dell’Atlante il giovane pastore Abdellah e suo padre
sono in difficoltà nel loro recinto delle capre. Stanno perdendo animali.
Abdellah deve andare a procurarsi delle vettovaglie al mercato del paese, a più
di un giorno di cammino. Quando arriva con il suo mulo, trova il villaggio
abbandonato a causa di uno strano evento che ha avuto effetti devastanti sulle
vite di tutti i fedeli.
Prima piemontese
Sekool
Stenzin
Tankong, India 2019, 14’
Singay,
un trentenne di successo, ricorda il momento in cui gli ufficiali del Dipartimento
Educativo Rurale fecero visita al suo remoto villaggio in Changthang, Ladakh,
per portare a scuola lui e – se fosse stato possibile – il suo agnellino.
Prima piemontese
Should I Stay or Should I Go
Nils Clauss,
Thomas Horat, Svizzera, Corea del Sud 2020, 19’
A parte chiamare casa una piccola città costiera italiana, una
donna del posto di 86 anni, un adolescente lunatico e un rifugiato nigeriano
sembrano non avere granché in comune. Ma quando iniziano a condividere speranze
e sogni su dove il viaggio della vita li sta portando, ecco che
sorprendentemente trovano delle coincidenze nelle loro storie.
Prima italiana
La storia del lupo e della cicala
Filippo
Biagianti, Italia 2019, 15’
Ezio intreccia canestri e scrive storie. Appunta ricordi su ogni pezzo
di carta che riesce a trovare. Le parole scritte rimangono, quelle dette
possono andare perdute, possono essere stupidamente dimenticate.
Ezio racconta di un mondo scomparso che gli ha lasciato una preziosa eredità di
umanità e saggezza.
Prima piemontese
Tony and The Bull
John
McFarlane, Gran Bretagna 2018, 16’
Uno sguardo sulle vite di Tony, un ex macellaio, e del suo unico
compagno Scrunch, un toro delle Highlands nel pieno dello sviluppo, che ruba
bustine di tè e mastica sigarette. I due vivono insieme nella stessa casa.
Prima italiana
Tuda, gde net dorog (Where There Are No Roads)
Leonid
Balanev, Russia 2019, 10’
Da bambino l’inventore Alexey Garagashyan disegnò una mappa del
suo villaggio, ma subito si interessò a ciò che c’era dietro i suoi confini.
Venne a galla così la sua grande passione: superare le strade difficili. Ogni
volta in cui incontrava percorsi impossibili, creava delle nuove modifiche al
mezzo di trasporto. Prima erano motociclette, poi un veicolo fuori strada unico
che divenne una novità sensazionale in tutto il mondo. Oggi Alexey Garagashyan
può viaggiare senza dover restare attaccato a una strada: gli basta scegliere
una direzione.
Prima italiana
Willkommen
Bogdan
Maraloiu, Romania 2018, 17’
In un remoto villaggio rumeno sulle rive del Danubio qualcosa di
importante sta per accadere. Il primo uomo che sta percorrendo a nuoto il
Danubio dalla sorgente al Mar Nero si fermerà per visitare il paese. Ritenendo
che un evento del genere aiuterà il suo Comune a uscire dall’oscurità, il
sindaco fa il possibile per impressionare il nuotatore. Ma i veri problemi
della comunità vengono alla luce.
Prima italiana
FRUTTETO – FUORI CONCORSO
Il Novarese terra di risaia
Walter
Cerutti, Italia 2020, 3’
Il riso come passione, storia, ricerca e arte. Un racconto
emozionale di immagini suggestive delle risaie novaresi. Un modo alternativo di
promozione territoriale attraverso una delle sue eccellenze.
A cura
dell’Agenzia Turistica Locale della Provincia di Novara
GERMOGLI
– DISEGNARE IL CINEMA
Afsane Kerme Haftvad (The Myth of Haftvad Worm)
Asghar
Safar, Abbas Jalali Yekta, Iran 2018, 8’
Tutti i giorni una ragazza tesse il cotone sulla
collina. Una mattina il vento fa cadere una mela dall’albero. La ragazza la
prende e la morde. Ci trova un verme, prova pietà per lui e lo mette al sicuro
nella ruota del telaio. Il verme inizia a tessere il cotone con una danza
magica…
Prima
piemontese
The Bird and The Whale
Carol
Freeman, Irlanda 2018, 7’
Un cucciolo di balena, separato dalla sua famiglia, trova
un uccellino chiuso in gabbia, unico sopravvissuto di un nubifragio.
Prima
piemontese
Circuit
Delia Hess,
Svizzera 2018, 9’
Su un piccolo pianeta, concentrati sul loro piccolo
universo privato, gli abitanti continuano a svolgere le loro azioni poeticamente
surreali, che si ripetono in un ciclo senza fine. Non sono consapevoli di
essere tutti parte di un piccolo ma complesso ecosistema, che può funzionare
solo finché ognuno di loro svolgerà il proprio ruolo.
Devochka-ptichka (The Girl-Bird)
Ekaterina
Nevostrueva, Russia 2019, 6’
Una calda giornata d’estate, gli uccellini cantano,
il sole splende alto in cielo. Una bambina vuole fare una passeggiata ma non
sta bene, ancora una volta. Cosa può salvarla dalla noia? Un film
sull’importanza dell’amicizia, su amore e famiglia.
Prima italiana
Florigami
Iva Ćirić,
Croazia Serbia 2019, 6’
Un fiore bianco cresce solitario, circondato da
altre piante, e ogni giorno lotta per la sopravvivenza.
Prima piemontese
Greener Pastures
Céline
Heijnen, Paesi Bassi, Belgio 2019, 6’
Grandmoo Smith è una vecchia mucca che non viene
apprezzata dalla sua mandria, inclusa la sua stessa famiglia. Le sue uniche
amiche sono le oche a cui dà da mangiare. Un giorno sua nipote, Kara, scopre
una piantagione di mele dall’altra parte del fiume. Fa di tutto per raggiungere
quella fantastica delizia, ma fallisce ogni volta. Forse una certa vecchia
mucca sa come risolvere il problema.
Prima
italiana
Hors Piste
Léo Brunel,
Loris Cavalier, Camille Jalabert, Oscar Malet, Francia 2018, 6’
I due migliori soccorritori della regione sono
pronti per la loro nuova missione. Nonostante la loro professionalità e
determinazione, la loro trasferta non andrà secondo i piani…
Prima piemontese
Kuldrenett (Golden Reinette)
Liis Kokk,
Estonia 2018, 3’
La storia di un uomo e un albero di mele. Gli
ostinati tentativi dell’uomo di raggiungere le mele portano alla distruzione
dell’equilibrio mondiale.
Prima italiana
Maestro
Illogic,
Francia 2019, 2’
Nel profondo della foresta, un gruppo di animali
selvatici inizia a suonare un’opera notturna, diretti da uno scoiattolo.
Prima piemontese
Manen
Thomas
Anglade, Maxime Announ, Lucie Dessertine, Estelle Saint-Jours, Francia 2018, 4’
Sergio, un vecchio pescatore solitario, tira fuori
l’artiglieria pesante per vendicarsi di un pellicano.
Prima
piemontese
Il mugnaio, suo figlio e l’asino
Luigi Ricca,
Italia 2020, 4’
Trasposizione animata della celeberrima favola di La
Fontaine (a sua volta ripresa da Esopo), prendendo ispirazione dal lavoro di
Marc Chagall.
Prima
italiana
Nest
Sonja
Rohleder, Germania 2019, 4’
Un uccello del paradiso un po’ ingenuo si allontana
dal suo territorio per sedurre una compagna.
Prima
piemontese
Pouštět draka (The Kite)
Martin Smatana,
Repubblica Ceca Slovacchia Polonia 2019, 13’
L’estate sta finendo, la frutta è matura sugli
alberi. Il nonno dà al nipote un aquilone. Il bambino viene spinto dal vento,
ma il nonno lo afferra appena in tempo. Poi le foglie cadono, e il nonno è sempre
più debole. Un forte vento autunnale lo solleva nel cielo nuvoloso. Arriva
l’inverno, poi la primavera. Una calda brezza li riporta insieme. Un racconto
per ricordare chi non è più con noi.
Prima
piemontese
Seed
Dave
McKenna, Irlanda 2018, 2’
Muggins e Tuggins sono arrivati sulla Terra e
hanno opinioni differenti sull’uso dei semi.
Prima piemontese
La sieste (The Nap)
Catherine
Ricoul, Francia, Germania 2019, 3’
Marcel è un topino giardiniere. Coltivare le piante
richiede molta fatica e pazienza. Dopo essersi preso cura del giardino, Marcel
si concede un meritato riposino…
Prima
italiana
Sosedi (The Neighbors)
Valentina
Arkhipova, Russia 2019, 6’
Due vicini dai caratteri davvero opposti hanno
grandi difficoltà a convivere.
Prima italiana
Spring
Andy Goralczyk, Paesi Bassi, 2019, 8’
La primavera è in ritardo quest’anno. Coperta da un mare di nubi, una
valle è ancora stretta nella morsa ghiacciata dell’inverno. Una pastorella e il
suo fedele cane devono affrontare spiriti antichi per far continuare il cerchio
della vita.
Prima piemontese
Thermostat 6
Maya Av-Ron,
Mylène Cominotti, Marion Coudert, Sixtine Dano, Francia 2018, 5’
Diane non può più ignorare la perdita che proviene
dal soffitto sopra il tavolo della cucina…
Prima italiana
0 commenti:
Posta un commento