Cantanti anni 60, 70 e 80, ospiti Vip, tribute band, spettacoli di burlesque, cabaret, animazioni per bambini, teatrino burattini, trampolieri, folk romagnolo, pizzica salentina, ecc... per sagre, locali ed eventi privati.
Per info: 334 2098660
italia-eventi@libero.it

Ville Aperte in Brianza” - XIX edizione dal 18 al 26 settembre 2021

 



Torna l’appuntamento di fine estate con
Ville aperte in Brianza, la manifestazione promossa dalla Provincia di Monza e della Brianza che propone visite guidate alla riscoperta del sorprendente patrimonio culturale delle Brianze. 

 

L’edizione 2021 è simbolicamente dedicata a Dante Alighieri con il tema “E quindi uscimmo a rivedere le stelle”: un omaggio al Sommo poeta, la cui Arte 700 anni dopo è quanto mai attuale, come invito a guardare al futuro con speranza partendo dalla celebrazione delle cose belle che ci circondano.

Ville Aperte in Brianza, la storica manifestazione promossa dalla Provincia MB, partendo dalle tradizionali visite guidate diventa, dunque, un contenitore per promuovere la Bellezza, la Cultura e le Arti.


Nei fine settimana compresi dal 18 al 26 settembre, con una estensione al 2/3 ottobre 2021 in 84 Comuni di 5 province (36 per Monza e Brianza, 27 per Lecco, 13 per Como, 6 per la Città Metropolitana di Milano, 2 per Varese) saranno proposte visite guidate a 155 siti pubblici e privati - tra ville e palazzi, parchi e giardini, chiese e musei - 72 eventi (31 eventi dedicati a Dante; 35 eventi promossi dai Partner; 6 performances per bambini) e 27 itinerari.  E per la prima volta l’esposizione di due importanti opere d’arte, il coinvolgimento del Liceo Musicale Zucchi di Monza con 4 concerti ed 1 spettacolo teatrale itinerante.

Ville Aperte e la Musica: concerti, spettacoli, laboratori musicali saranno parte integrante di questa edizione di Ville Aperte grazie anche alla partecipazione straordinaria del Liceo Musicale Zucchi di Monza che organizzerà eventi pomeridiani e serali in alcune location selezionate.  Il primo concerto, “Strumenti ad arco colorano l’autunno”, si terrà sabato 18 settembre, all’Oratorio S. Stefano di Lentate Sul Seveso, mentre la splendida cornice di Villa Antona Traversi (Meda) farà da cornice al secondo evento, domenica 19 settembre, “Le radici della musica. Le percussioni: dall’albero al tamburo”. Seguirà l’appuntamento “Voci nel parco” al Biblio Parco di Caponago, mentre il 25 e 26 settembre sarà “Una sera dai Crivelli” il concerto che si terrà in Villa Pusterla Crivelli di Limbiate. Chiuderà il calendario degli appuntamenti musicali, “Dal Rinascimento al Romanticismo: percorsi tra autori polifonici”, presso la Chiesa di S. Maria Maddalena a Bellusco.

 

Ville Aperte e l’Arte: per la prima volta durante la manifestazione sarà possibile ammirare durante una visita guidata opere di pregio artistico. A Villa Marzorati Uva, a Missaglia, saranno esposti due dipinti del celebre Pittore Fiammingo Peter Paul Rubens e di Erasmus II Quellinus, allievo di Rubens.

Ville Aperte per i bambini e le famiglie: sono in programma spettacoli, letture e animazioni a cura della performer Alice Bossi per coinvolgere, divertendosi, i bambini e le famiglie nella scoperta del patrimonio storico.

Ville Aperte per il sociale: Anche quest’anno, Ville Aperte in Brianza collabora con l'associazione dEntrofUori ars, che ha come mission il reinserimento sociale di detenuti attraverso la valorizzazione del Patrimonio culturale e artistico italiano in tutte le sue forme. Per l’edizione 2021, L'Associazione dEntrofUori ars, in collaborazione con la Casa di Reclusione di Bollate e l'Associazione Lab Artemisia, porterà una serie di disegni tratti dalla Commedia dantesca all'interno dei beni culturali del territorio, realizzati e "reinterpretati" dai detenuti del carcere. Inoltre la Freedom Sounds Band della Casa di Reclusione di Bollate terrà un concerto al Palazzo Arese Borromeo a Cesano Maderno.


Partecipare a Ville Aperte 2021 è facile. È possibile prenotare le visite guidate sul sito web www.villeaperte.info e sulla app Ville Aperte in Brianza.

Il costo del biglietto è di 5€ a persona, con eccezioni e sconti in base ai singoli beni. L’accompagnamento alla visita è curato anche da guide abilitate, da associazioni culturali, pro loro e volontari. Sarà attiva una infoline dedicata alla manifestazione: il personale dedicato risponderà al numero 039/9752251.

0 commenti:

Posta un commento

Twitter Delicious Facebook Digg Stumbleupon Favorites More