Dopo un anno in veste virtuale, la zucca, regina dell’autunno, torna in presenza a Murta, il posto migliore che le dedica tributo.
Quando? L’appuntamento è per i due fine settimana 6-7 e 13-14 novembre, nel piccolo paesino alle spalle di Bolzaneto, sulle colline genovesi.
Il tema di questa 35ª edizione, organizzata dal Comitato Promotore Mostra "Dall'A alla ZUCCA" con il patrocinio del Comune di Genova (con la collaborazione dell’Assessorato al Commercio, Eventi e Vallate) e del Municipio V ValPolcevera, ridimensionata a causa di adeguamento alle norme anti Covid, è: "Murta: è tornato il "tempo" ...della Zucca". Un viaggio tra ombre, lancette, pendoli e ritmi.
Zucche di ogni forma e bellezza saranno esposte in un ambiente naturale, contornate di piante e fiori.
Se vuoi partecipare alla Mostra, porta le tue zucche presso la Parrocchia di Murta (dal 31 ottobre al 5 Novembre dalle ore 15 alle ore 18): ricchi premi per la zucca più grossa, la più lunga, la più strana e la più bella (queste ultime due votate dai visitatori)!
Nel corso dei due fine settimana su cui sarà articolata la rassegna, saranno esposti lavori scolastici e si terranno mini-conferenze inerenti il tema; tra le attività di contorno alla Mostra, escursioni organizzate dal CAI Bolzaneto, visite guidate al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta e nella Parrocchia di San Martino.
Gli immancabili stand gastronomici dove assaggiare piatti a base di zucca e degustare il vino Novello completano l'offerta di questa manifestazione dedicata alla Zucca, la prima di questo genere in Italia.
L'evento non ha fini di lucro: il ricavato sarà infatti devoluto in beneficenza.
Per tutte le quattro giornate della manifestazione è vietato l'accesso veicolare ai non residenti.
PROGRAMMA
Sabato 6 novembre
ore 10.30 - inaugurazione Mostra
ore 11.30 - visita guidata al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta
ore 11.30 - escursione CAI al sentiero Murta - Asósto di Bigiæ, con pranzo al sacco
ore 15.00 - conferenza "Il pendolo della storia: le migrazioni" con Andrea Torre (Direttore del Centro Studi Medi)
ore 16.00 - conferenza "Il tempo nella narrazione" con Valeria Poggi e Enrico Carossino (Scuola Media P. Gaslini)
ore 17.00 - S. Messa prefestiva, cantata dal Coro parrocchiale
ore 18.00 - chiusura della Mostra
Domenica 7 novembre
ore 08.30 - S. Messa festiva
ore 09.30 - escursione CAI al sentiero Murta - Asósto di Bigiæ
ore 10.00 - apertura Mostra
ore 10.00 - visita guidata al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta
ore 10.00 - "Salendo a Murta a passo di Nordic Walking", con gli istruttori del GSCSWalking
ore 11.00 - S. Messa Solenne, cantata dal Coro Maddalena
ore 15.00 - visita guidata al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta
ore 16.00 - visita guidata alla Chiesa di San Martino di Murta
ore 17.00 - S. Messa festiva
ore 18.00 - chiusura della Mostra e Premiazioni concorsi della Zucca più Grossa e della Zucca più Lunga
Sabato 13 novembre
ore 09.30 - escursione CAI al sentiero Murta - Asósto di Bigiæ
ore 10.00 - apertura Mostra
ore 10.00 - visita guidata al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta
ore 15.00 - conferenza "Il tempo dei fisici va avanti, si ferma e ogni tanto sembra andare indietro" con Andrea Bersani (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)
ore 15.00 - visita guidata al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta
ore 16.00 - conferenza "Il tempo geologico... come percepiamo il tempo noi esseri umani?" con Cristina Carbone, Francesca Assandri e tutors di orientamento del Corso di Laurea in Scienze Geologiche
ore 17.00 - S. Messa prefestiva
ore 18.00 - chiusura della Mostra
Domenica 14 novembre
ore 08.30 - S. Messa festiva
ore 09.30 - escursione CAI al sentiero Murta - Asósto di Bigiæ
ore 10.00 - apertura Mostra
ore 10.00 - visita guidata al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta
ore 10.00 - "Salendo a Murta a passo di Nordic Walking", con gli istruttori del GSCSWalking
ore 11.00 - S. Messa Solenne di San Martino, presieduta da Mons. Michele De Santi e cantata dal Coro S. Stefano di Casella (maestro Luca Dellacasa)
ore 15.00 - visita guidata al Roseto nel Cimitero Monumentale di Murta
ore 16.00 - visita guidata alla Chiesa di San Martino di Murta
ore 17.00 - S. Messa festiva
ore 18.00 - chiusura della 35ª edizione della Mostra e Premiazioni concorsi della Zucca più Strana, Zucca più Bella, "Vetrine in Festa", riconoscimenti agli Istituti Scolastici
Nel rispetto delle disposizioni vigenti in materia di prevenzione Covid, sarà necessario possedere il Green Pass.
Info
0 commenti:
Posta un commento