Conto alla rovescia, a Nepi, per il Palio dei Borgia.
L’edizione numero 26, la prima dopo due
anni di restrizione, prenderà il via il 28 maggio e proseguirà, con tantissimi
eventi, fino al 19 giugno.
L’Ente palio organizzatore dell’evento,
per celebrare il “ritorno alla normalità” ha elaborato un calendario ricco di
appuntamenti, tra i quali spicca la riapertura delle taverne con la possibilità
di cenare all’aperto in un’atmosfera ricca di suggestione.
Per il Palio dei Borgia, infatti, la
cittadina di Nepi vive una sorta di tuffo nel passato. Un viaggio
a ritroso nel tempo, ricondurrà lo splendido borgo alla fiorente epoca del
Rinascimento, con protagoniste indiscusse la controversa figura di Lucrezia
Borgia e l’antica rivalità, mai sopita, fra le quattro Contrade di San Biagio, de La
Rocca, di Santa Maria e di Santa Croce.
La manifestazione sarà ospitata in diverse location: dal Forte dei Borgia al centro storico, dal palazzo Comunale al Duomo dove i priori delle 4 Contrade presenteranno l'offerta dei ceri al sacerdote, nella continuità tra elementi laici e religiosi.
Nella suggestiva cornice della Sala Consiliare del Palazzo del Comune, sarà allestita la mostra "I tesori del Palio", per le vie del paese sfilerà il tradizionale corteo storico, in piazza del Comune la “Sfida degli Arcieri" e nel parco comunale la Giostra dei Cavalieri, entrambe valide per l’assegnazione del Palio 2022.
Dopo l’assenza dello scorso anno, tornano i tradizionali giochi popolari in piazza accompagnati dall’esibizione dei gruppi musici delle quattro contrade.
Da non perdere la visita guidata spettacolarizzata alla Rocca: “Nepetis Mirabilia. Le
audaci imprese”, in cui, con testi inediti, prenderanno vita le storie di Cesare,
Lucrezia Borgia ed Alessandro VI con una suggestiva messa in scena nei
suggestivi ambienti dell'edificio
storico,
la rappresentazione teatrale “Lucrezia
al di là del tempo”, che si terrà il 4 giugno dopo il corteo storico, le visite guidate in diversi
siti del paese, caratteristici sia dal punto di vista storico che naturalistico
e la conclusione straordinaria dell’evento, domenica 19 giugno, con la cerimonia di chiusura, il
corteo Storico e l’ assegnazione del drappo 2022.
Per info dettagliate sull’intero
programma:
www.paliodeiborgianepi.it, Fb: @paliodeiborgia
Programma
Sabato 28
Maggio
-Ore 17.00 Palazzo Comunale
Cerimonia di inaugurazione e consegna alle contrade
degli attestati di partecipazione al progetto “Ex Arce Nepesina” sui costumi del corteo storico dei Borgia a cura
della storica del costume Elisabetta Gnignera.
-Ore 20.30 Rocca dei Borgia
Cena spettacolo “Al desco dei Borgia”: durante la serata consegna del premio
concorso “Il dolce di Lucrezia” a cura della dott.sa Sandra Ianni e del Palio
dei Borgia.
- Ore 11.00
Visita
guidata “Sulle orme dei Farnese” a
cura del direttore del museo Stefano Francocci (Rocca dei Borgia, centro
storico).
- Ore 18.00 Palazzo del Comune
Conferenza a cura della dott.ssa Sandra Ianni “A tavola con Lucrezia”.
Giovedì 2
giugno
-Apertura taverne
-Ore 9.30 Rocca dei Borgia
“Visita
guidata in costume pe lo borgo nepesino”. Visita guidata storico/naturalistica a cura
dell’associazione Esplora Tuscia.
-Ore 18.00 Palazzo del Comune
Apertura mostra “I Tesori del Palio”.
Venerdì 3
giugno
-Ore 18.00Duomo
Offerta dei
Ceri e
Benedizione del Palio 2022
-Ore 17.30 Palazzo del Comune
Conferenza “Inespugnabile
e Bella” a cura dell’associazione culturale Opera3.
-Ore 21.00 Per le vie del Paese
Corteo
Storico
-Ore 22.00 Piazza del Comune
Rappresentazione teatrale“Lucrezia al di là del tempo”.
Domenica 5
Giugno
-Ore 9.30 Piazza del Comune
Qualificazione degli Arcieri per L'assegnazione del
Palio 2022.
-Ore 10.30 Rocca dei Borgia
“Inespugnabile
e bella”
visita guidata alle mura Farnesiane a cura dell’associazione culturale Opera3.
-Ore 11.00 Piazza di Cavaterra
Vernissage esposizione contemporanea “Lucrezia Borgia a Nepi” delle classi
II Liceo artistico “Luca Paciolo” di Anguillara Sabazia.
-Ore 17.00 Piazza del Comune
“Sfida degli
Arcieri" valida per l'assegnazione del Palio 2022.
Venerdì 10
Giugno
Ore 21.30 Piazza del Comune
Giochi
Popolari ed esibizione dei gruppi musici delle quattro contrade.
Sabato 11 Giugno
-Ore 10.00 Piazza del Comune
Vernissage mostra “Il Palio dei Borgia tra favola e realtà” a cura dei bambini e
delle insegnanti della scuola dell’infanzia “Istituto comprensivo Alessandro
Stradella”.
-Ore 16,00 – 17.30 – 19.00 Rocca dei Borgia
“Nepetis
Mirabilia. Le audaci imprese” visita guidata spettacolarizzata.
-0re 21.30 Piazza del Comune
“Giuramento
dei Cavalieri”Rappresentazione rievocativa.
Domenica 12
Giugno
-Ore 10.00 Rocca dei Borgia
“Visita
storica in costume a Nepi”a cura dell’associazione Esplora Tuscia “
-Ore 10.30 Piazza del Comune
Mostra “Il Palio dei Borgia tra favola e realtà”
a cura dei bambini e delle insegnanti della scuola dell’infanzia “Istituto
comprensivo Alessandro Stradella”.
-Ore 16,00 – 17.30 – 19.00 Rocca dei Borgia
“Nepetis
Mirabilia. Le audaci imprese” visita guidata spettacolarizzata.
-Ore 18.00 Palazzo del Comune
Presentazione del Libro “Iulia Farnesia. Lettere da un’anima” di Roberta Mezzabarba.
--Dalle 10.00 alle 23.00 Piazza San Pietro, Piazza
del Duomo, Largo Verdi
Mercatino
Storico Rinascimentale
Venerdì 17
Giugno
-Ore 21.30 Piazza del Comune
Raduno musici “Harmonica”
Sabato 18
Giugno
-Ore 9.30 Parco Comunale
Qualificazione dei Cavalieri.
-Ore 16.30 Parco Comunale
Giostra dei
Cavalieri valida per l’assegnazione del Palio 2022.
Domenica 19
Giugno
-Ore 9.30 Rocca dei Borgia
“La Forra
Nepesina”
mini escursione nella forra poco distante dal centro storico in cui sarà
possibile apprezzarle caratteristiche uniche delle Vie Cave etrusche
transitando sulla Via Amerina Visite guidate naturalistiche a cura
dell’associazione Esplora Tuscia.
-0re 10.30 Palazzo del Comune
Presentazione del libro “Il Forte dei Borgia di Nepi. Dallo splendore al degrado” di Franco
Fantaroni, introduce Stefano Francocci, direttore del Museo Civico di Nepi.
-Ore 19.00 Per le vie del Paese
Cerimonia di
chiusura, Corteo Storico e assegnazione del drappo 2022.
0 commenti:
Posta un commento