Sabato 22 ottobre alle ore 17.30 si terrà l’inaugurazione della mostra Una bizzarra bellezza. Emilio Mantelli e la grafica europea, prodotta dal Museo Civico di Crema e del Cremasco, ospitata nelle Sale Agello dal 22 ottobre al 11 dicembre 2022, a cura di Edoardo Fontana. L’esposizione intende portare alla conoscenza di un ampio pubblico lo xilografo Emilio Mantelli (1884-1918) inserendolo nel contesto del ricco panorama artistico dell’incisione italiana ed europea dei primi anni del Novecento, contesto nel quale fu figura di spicco e certamente artista tra i più significativi.
La mostra, la più completa mai realizzata sulla figura di Emilio Mantelli, accompagnata dal catalogo dell’opera grafica, mette altresì a confronto l’artista con altri incisori italiani come Adolfo De Carolis, Francesco Nonni, Gino Barbieri, Lorenzo Viani, Gino Carlo Sensani, Arturo Martini, Moses Levy. Una sezione è dedicata al panorama europeo: saranno proposti confronti con le opere di Egon Schiele, degli espressionisti tedeschi, tra cui spiccano Karl Smith Rottluff, Max Pechstein, Eric Heckel, Ernst Ludwig Kirchner, con gli incisori legati alla Secessione di Vienna, come Koloman Moser oppure di ambito fiammingo quali Frans Masereel ed Edgard Tytgat.
Orari di apertura
lunedì chiuso
martedì 14.30-17.30
da mercoledì a venerdì 10.00-12.00 e 14.30-17.30
sabato, domenica e festivi 10.00-12.00 e 15.30-18.30
Ingresso
Gratuito, senza prenotazione
Informazioni generali
Museo Civico di Crema e del Cremasco
Piazzetta Winifred Terni de’ Gregorj, 5 26103 Crema
tel. 0373 257161 – 894481
museo@comune.crema.cr.it
0 commenti:
Posta un commento